La ricerca è finalizzata allo studio dell’impatto dell’acquisizione sull’impresa target relativamente a: governance, strategie competitive, relazioni sul territorio e attività di R&S. Il presente lavoro si focalizza in particolare su quest’ultimo aspetto. Il fine ultimo è comprendere se e come le competenze distintive in R&S possedute dalle medie imprese italiane, diventino uno dei fattori principali dell’acquisizione. Tanto anche in relazione ai nuovi modelli gestionali della R&S che si stanno diffondendo nelle imprese e che in alcuni settori stanno segnando un netto passaggio dal make al buy. Lo scopo specifico del lavoro è quello di capire se, nella fase post-acquisizione, le imprese acquisite modifichino le loro attività di R&S e, conseguentemente, che tipo di relazione si viene ad instaurare tra le imprese coinvolte. Il contributo ha come focus l’analisi delle imprese del settore Red Biotech (il segmento dedicato alla salute che fa da traino all’intero settore Biotech) perché queste rappresentano un patrimonio fondamentale per un sistema economico e sono quelle che si stanno più rapidamente adattando al nuovo sistema incentrato sulla rete di ricerca. I risultati suggeriscono che la maggior parte delle acquisizioni avviene proprio per l’importanza dei risultati raggiunti dalle attività di R&S da parte delle imprese target e che le stesse imprese continuano a essere gestite con ampia autonomia strategica e operative.

Nuovi modelli gestionali e nuove forme di rapporti tra imprese. L'esperienza del settore Red Biotech italiano

MATARAZZO M;
2015-01-01

Abstract

La ricerca è finalizzata allo studio dell’impatto dell’acquisizione sull’impresa target relativamente a: governance, strategie competitive, relazioni sul territorio e attività di R&S. Il presente lavoro si focalizza in particolare su quest’ultimo aspetto. Il fine ultimo è comprendere se e come le competenze distintive in R&S possedute dalle medie imprese italiane, diventino uno dei fattori principali dell’acquisizione. Tanto anche in relazione ai nuovi modelli gestionali della R&S che si stanno diffondendo nelle imprese e che in alcuni settori stanno segnando un netto passaggio dal make al buy. Lo scopo specifico del lavoro è quello di capire se, nella fase post-acquisizione, le imprese acquisite modifichino le loro attività di R&S e, conseguentemente, che tipo di relazione si viene ad instaurare tra le imprese coinvolte. Il contributo ha come focus l’analisi delle imprese del settore Red Biotech (il segmento dedicato alla salute che fa da traino all’intero settore Biotech) perché queste rappresentano un patrimonio fondamentale per un sistema economico e sono quelle che si stanno più rapidamente adattando al nuovo sistema incentrato sulla rete di ricerca. I risultati suggeriscono che la maggior parte delle acquisizioni avviene proprio per l’importanza dei risultati raggiunti dalle attività di R&S da parte delle imprese target e che le stesse imprese continuano a essere gestite con ampia autonomia strategica e operative.
2015
978-88-907662-4-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIM_2015.pdf

non disponibili

Dimensione 868.3 kB
Formato Adobe PDF
868.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/1604
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact