L’ipotesi del lavoro è che vi sia margine per valorizzare gli apprendimenti pregressi, soprattutto in chiave proattiva verso le esperienze future, anche per gli studenti universitari in formazione iniziale. Lo strumento del Bilancio di Competenze appare specificatamente tarato sulle esigenze di coloro che sono lavoratori, prima ancora che studenti, ma è possibile l’uso di forme più o meno robuste e strutturate di portfolio, che favoriscano una riflessione sulle competenze già acquisite che possa far maturare quella competenza, definita chiave dalle istituzioni dell’Unione Europea, che è quella di “imparare ad imparare”.

Competenze professionali pregresse e studenti universitari in formazione iniziale: una possibile prospettiva.

UGOLINI, Francesco Claudio
2012-01-01

Abstract

L’ipotesi del lavoro è che vi sia margine per valorizzare gli apprendimenti pregressi, soprattutto in chiave proattiva verso le esperienze future, anche per gli studenti universitari in formazione iniziale. Lo strumento del Bilancio di Competenze appare specificatamente tarato sulle esigenze di coloro che sono lavoratori, prima ancora che studenti, ma è possibile l’uso di forme più o meno robuste e strutturate di portfolio, che favoriscano una riflessione sulle competenze già acquisite che possa far maturare quella competenza, definita chiave dalle istituzioni dell’Unione Europea, che è quella di “imparare ad imparare”.
2012
Competenze professionali
formazione iniziale universitaria
portfolio
apprendimenti pregressi
apprendimento informale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4544
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact