La ricerca, svolta nel contesto della Grande Distribuzione Organizzata, si proponeva di valutare la qualità del dispositivo di formazione di legge messo a punto dal Consorzio Interprovinciale di Servizi per le cooperative di consumo a marchio Coop, che ha interessato, dal 2010, oltre 16.000 erogazioni di corsi, per più di 7.000 lavoratori. La ricerca, di carattere idiografico, ha previsto un’analisi di conformità del dispositivo in base ad alcuni indicatori, l’analisi dei dati presenti nel sistema informativo del CIS, interviste ai responsabili delle cooperative “clienti”, questionari ai lavoratori utenti finali. Abbiamo potuto evidenziare come il dispositivo sia stato, in generale, accolto positivamente dai responsabili e dai lavoratori, con una decisa preferenza rispetto ad analoghi corsi in aula, con qualche criticità legata soprattutto all’accesso informatico, problematico specialmente in alcune aree e per addetti di età più avanzata. Al di là dei benefici di carattere economico-organizzativo, abbiamo potuto rilevare una maggiore attenzione riguardo contenuti spesso noti dai corsisti, ed è stata apprezzata la flessibilità in termini di individualizzazione nella fruizione dei percorsi.

La formazione obbligatoria in e-learning nella Grande Distribuzione Organizzata. Una ricerca sul campo.

UGOLINI F.C.
2015-01-01

Abstract

La ricerca, svolta nel contesto della Grande Distribuzione Organizzata, si proponeva di valutare la qualità del dispositivo di formazione di legge messo a punto dal Consorzio Interprovinciale di Servizi per le cooperative di consumo a marchio Coop, che ha interessato, dal 2010, oltre 16.000 erogazioni di corsi, per più di 7.000 lavoratori. La ricerca, di carattere idiografico, ha previsto un’analisi di conformità del dispositivo in base ad alcuni indicatori, l’analisi dei dati presenti nel sistema informativo del CIS, interviste ai responsabili delle cooperative “clienti”, questionari ai lavoratori utenti finali. Abbiamo potuto evidenziare come il dispositivo sia stato, in generale, accolto positivamente dai responsabili e dai lavoratori, con una decisa preferenza rispetto ad analoghi corsi in aula, con qualche criticità legata soprattutto all’accesso informatico, problematico specialmente in alcune aree e per addetti di età più avanzata. Al di là dei benefici di carattere economico-organizzativo, abbiamo potuto rilevare una maggiore attenzione riguardo contenuti spesso noti dai corsisti, ed è stata apprezzata la flessibilità in termini di individualizzazione nella fruizione dei percorsi.
2015
978-88-97752-60-8
e-learning
lifelong learning
obbligo formativo dei lavoratori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015 - Falcinelli, Gatti, Ugolini - Atti EM&M Italia 2015.pdf

non disponibili

Dimensione 9.3 MB
Formato Adobe PDF
9.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4565
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact