This paper shows the results of a case study whose aim was to understand how an ensemble music workshop in a lower secondary school with a music orientation (D.M. 201/1999) may amount to an emotion education activity. The unit of analysis of this study is the “musica d’insieme” workshop of the Istituto Comprensivo A.M. Ricci in Rieti, in the s.y. 2016-2017, which affected 60 girls and boys, and 12 music teachers (encompassing 6 music instruments according to the school curriculum). From a methodology viewpoint, the observation research, with an idiographic approach, lasted three months, and adopted several data collection techniques: sessions of observation, interviews and a semi-structured questionnaire. The research showed how the orchestral practice at school can represent for each learner an extraordinary opportunity of involvement and development of a sense of belonging with an educational and growth meaning that goes beyond simply playing together. The role of a music conductor at school is halfway between a traditional conductor and an educator, facilitating the activation of dynamic-emotional, inclusive and coevolutional processes.

Il contributo presenta i risultati di uno studio di caso volto a comprendere come un laboratorio di musica d’insieme di una scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale (ai sensi del D.M. n. 201 del 1999) possa configurarsi come un’attività di educazione alle emozioni. L’unità di analisi oggetto dello studio è il laboratorio “Musica d’insieme” dell’istituto comprensivo A.M. Ricci di Rieti, nell’a. s. 2016-2017, che ha interessato 60 ragazzi e 12 insegnanti di strumento (dei sei strumenti previsti dal curricolo dell’Istituto). Sul piano metodologico, la ricerca osservativa di impostazione idiografica si è sviluppata nell’arco di tre mesi, e si è avvalsa di una pluralità di tecniche di rilevazione, in particolare 4 osservazioni libere, interviste a dirigenti e docenti, questionario semistrutturato ai ragazzi. La ricerca ha evidenziato come la pratica orchestrale a scuola possa rappresentare per ciascun discente un’occasione straordinaria di coinvolgimento e di sviluppo del sentimento di appartenenza con un significato formativo e di crescita educativa che va ben oltre il mero suonare insieme. La figura del direttore d’orchestra ‘scolastica’ – a metà strada tra il direttore d’orchestra ‘tradizionale’ e quella dell’‘educatore’ – facilita infatti l’attivazione di processi dinamici emotivi, inclusivi e coevolutivi.

Musica d'insieme come attività di educazione alle emozioni nella scuola secondaria di primo grado: la figura del direttore-educatore

Ugolini F.C.;
2019-01-01

Abstract

This paper shows the results of a case study whose aim was to understand how an ensemble music workshop in a lower secondary school with a music orientation (D.M. 201/1999) may amount to an emotion education activity. The unit of analysis of this study is the “musica d’insieme” workshop of the Istituto Comprensivo A.M. Ricci in Rieti, in the s.y. 2016-2017, which affected 60 girls and boys, and 12 music teachers (encompassing 6 music instruments according to the school curriculum). From a methodology viewpoint, the observation research, with an idiographic approach, lasted three months, and adopted several data collection techniques: sessions of observation, interviews and a semi-structured questionnaire. The research showed how the orchestral practice at school can represent for each learner an extraordinary opportunity of involvement and development of a sense of belonging with an educational and growth meaning that goes beyond simply playing together. The role of a music conductor at school is halfway between a traditional conductor and an educator, facilitating the activation of dynamic-emotional, inclusive and coevolutional processes.
2019
978-88-6760-641-2
Il contributo presenta i risultati di uno studio di caso volto a comprendere come un laboratorio di musica d’insieme di una scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale (ai sensi del D.M. n. 201 del 1999) possa configurarsi come un’attività di educazione alle emozioni. L’unità di analisi oggetto dello studio è il laboratorio “Musica d’insieme” dell’istituto comprensivo A.M. Ricci di Rieti, nell’a. s. 2016-2017, che ha interessato 60 ragazzi e 12 insegnanti di strumento (dei sei strumenti previsti dal curricolo dell’Istituto). Sul piano metodologico, la ricerca osservativa di impostazione idiografica si è sviluppata nell’arco di tre mesi, e si è avvalsa di una pluralità di tecniche di rilevazione, in particolare 4 osservazioni libere, interviste a dirigenti e docenti, questionario semistrutturato ai ragazzi. La ricerca ha evidenziato come la pratica orchestrale a scuola possa rappresentare per ciascun discente un’occasione straordinaria di coinvolgimento e di sviluppo del sentimento di appartenenza con un significato formativo e di crescita educativa che va ben oltre il mero suonare insieme. La figura del direttore d’orchestra ‘scolastica’ – a metà strada tra il direttore d’orchestra ‘tradizionale’ e quella dell’‘educatore’ – facilita infatti l’attivazione di processi dinamici emotivi, inclusivi e coevolutivi.
Musica d'insieme
Scuola secondaria di primo grado
educazione alle emozioni
didattica laboratoriale
inclusione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019 - Atti SIRD - Ugolini-Sellari.pdf

non disponibili

Dimensione 170.41 kB
Formato Adobe PDF
170.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4582
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact