This paper aims to explore the pedagogical aspects, still little explored, of the competence of the social educator in non formal contexts of educational community for young people. These entities draw the development of a laboratory methodology from the p erspective of the pedagogical design, managed by the educator who, unlike other professionals like the teacher, hasn’t a structured method for this approach, due to the heterogeneity and flexibility of the context in which he/she works. This paper shows th e results of the first part of a wider research that follows the mixed methods approach, with sequential exploratory design. In line with the aim of this first quantitative study, we present a profile that is typical in designing a laboratory pedagogy as i t emerged from the research carried out in the communities of the Apulian territory.

Il lavoro si propone di approfondire la dimensione didattica, ancora oggi poco esplorata, della competenza dell’educatore socio-pedagogico nei contesti non formali delle comunità per minori. Tali realtà sollecitano lo sviluppo di una metodologia laboratoriale come forma di operatività didattica a carattere progettuale, gestita dalla figura professionale dell’educatore che a differenza dell’insegnante, non possiede un metodo strutturato per la didattica laboratoriale a causa dell’eterogeneità e della flessibilità degli ambienti in cui opera. Il contributo presenta i risultati della prima parte di una ricerca più ampia che segue l’approccio mixed methods, con disegno sequenziale esplorativo. In linea con l’obiettivo di questo primo studio, a carattere quantitativo, viene qui presentato un profilo tipico di progettazione didattica laboratoriale, così come è emerso dalla ricerca svolta nelle comunità del territorio pugliese.

Una scuola al di fuori della scuola: un'analisi della metodologia laboratoriale dal punto di vista didattico nelle comunità per minori

Ugolini F.C.
2023-01-01

Abstract

This paper aims to explore the pedagogical aspects, still little explored, of the competence of the social educator in non formal contexts of educational community for young people. These entities draw the development of a laboratory methodology from the p erspective of the pedagogical design, managed by the educator who, unlike other professionals like the teacher, hasn’t a structured method for this approach, due to the heterogeneity and flexibility of the context in which he/she works. This paper shows th e results of the first part of a wider research that follows the mixed methods approach, with sequential exploratory design. In line with the aim of this first quantitative study, we present a profile that is typical in designing a laboratory pedagogy as i t emerged from the research carried out in the communities of the Apulian territory.
2023
Il lavoro si propone di approfondire la dimensione didattica, ancora oggi poco esplorata, della competenza dell’educatore socio-pedagogico nei contesti non formali delle comunità per minori. Tali realtà sollecitano lo sviluppo di una metodologia laboratoriale come forma di operatività didattica a carattere progettuale, gestita dalla figura professionale dell’educatore che a differenza dell’insegnante, non possiede un metodo strutturato per la didattica laboratoriale a causa dell’eterogeneità e della flessibilità degli ambienti in cui opera. Il contributo presenta i risultati della prima parte di una ricerca più ampia che segue l’approccio mixed methods, con disegno sequenziale esplorativo. In linea con l’obiettivo di questo primo studio, a carattere quantitativo, viene qui presentato un profilo tipico di progettazione didattica laboratoriale, così come è emerso dalla ricerca svolta nelle comunità del territorio pugliese.
Didattica extrascolastica
Educatore professionale socio-pedagogico
Didattica laboratoriale
Comunità educative per minori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 - QTimes - Cives-Ugolini.pdf

non disponibili

Dimensione 405.98 kB
Formato Adobe PDF
405.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4597
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact