This paper integrates the perspectives of game studies and instructional design, leading to the elaboration of a theoretical framework, aimed at guiding teachers both in making accurate choices regarding the adoption of a game environment and the subsequent design and development of related activities. In particular, we incorporated three important evolutions that recently happened in the videogaming field: the interaction between multiple players, the exploration of open worlds and the renewed interest in constructionism. The framework is organized into three main dimensions, which serve as reference points for both game selection and the subsequent design of educational activities complementary to the game: directivity, associated with players’ freedom to determine their actions; modifiability, linked to the possibility to create or modify contents within the game; sociality, that is the possibility to foster exchanges and relationships through the game. In addition, a fourth dimension is introduced, reflexivity, linked to the ability of educational activities to encourage learners’ reflection on the learning process. The framework thus defined will be empirically tested both in the analysis of game environments and in the design of actual educational activities, so that valid tools and guidelines for teachers can be drawn from it.

Il presente contributo integra la prospettiva dei game studies con quella dell’instructional design, offrendo una riflessione che porta all’elaborazione di un framework teorico, volto a orientare le scelte degli insegnanti sia per quello che riguarda l’adozione di un dato ambiente di gioco, sia per lo sviluppo progettuale delle attività ad esso collegate. In particolare, vengono recepite tre importanti evoluzioni recentemente concretizzatesi in ambito videoludico: l’interazione tra più giocatori, l’esplorazione di mondi aperti e il rinnovato interesse verso il costruzionismo. Il framework è dunque articolato in tre principali dimensioni, che possono essere prese a riferimento sia nella scelta del gioco, sia nella successiva progettazione di attività didattiche ‘accanto al gioco’: la direttività, legata alla libertà del giocatore nel determinare le proprie azioni; la modificabilità, legata alla possibilità di creare o rielaborare contenuti all’interno del gioco; la socialità, ossia la possibilità di favorire scambi e relazioni attraverso il gioco. Ad esse si aggiunge una quarta dimensione, la riflessività, legata alla capacità dell’attività didattica di favorire nel discente la riflessione sull’apprendimento. Il framework così definito sarà successivamente messo alla prova empirica sia nell’analisi di ambienti di gioco, sia nella progettazione di attività didattiche reali, in modo che da esso possano essere tratti strumenti validi e linee guida per gli insegnanti.

Ambienti videoludici per l’apprendimento: un framework per la progettazione di attività didattiche

Ugolini F.C.;Morreale D.
2023-01-01

Abstract

This paper integrates the perspectives of game studies and instructional design, leading to the elaboration of a theoretical framework, aimed at guiding teachers both in making accurate choices regarding the adoption of a game environment and the subsequent design and development of related activities. In particular, we incorporated three important evolutions that recently happened in the videogaming field: the interaction between multiple players, the exploration of open worlds and the renewed interest in constructionism. The framework is organized into three main dimensions, which serve as reference points for both game selection and the subsequent design of educational activities complementary to the game: directivity, associated with players’ freedom to determine their actions; modifiability, linked to the possibility to create or modify contents within the game; sociality, that is the possibility to foster exchanges and relationships through the game. In addition, a fourth dimension is introduced, reflexivity, linked to the ability of educational activities to encourage learners’ reflection on the learning process. The framework thus defined will be empirically tested both in the analysis of game environments and in the design of actual educational activities, so that valid tools and guidelines for teachers can be drawn from it.
2023
Il presente contributo integra la prospettiva dei game studies con quella dell’instructional design, offrendo una riflessione che porta all’elaborazione di un framework teorico, volto a orientare le scelte degli insegnanti sia per quello che riguarda l’adozione di un dato ambiente di gioco, sia per lo sviluppo progettuale delle attività ad esso collegate. In particolare, vengono recepite tre importanti evoluzioni recentemente concretizzatesi in ambito videoludico: l’interazione tra più giocatori, l’esplorazione di mondi aperti e il rinnovato interesse verso il costruzionismo. Il framework è dunque articolato in tre principali dimensioni, che possono essere prese a riferimento sia nella scelta del gioco, sia nella successiva progettazione di attività didattiche ‘accanto al gioco’: la direttività, legata alla libertà del giocatore nel determinare le proprie azioni; la modificabilità, legata alla possibilità di creare o rielaborare contenuti all’interno del gioco; la socialità, ossia la possibilità di favorire scambi e relazioni attraverso il gioco. Ad esse si aggiunge una quarta dimensione, la riflessività, legata alla capacità dell’attività didattica di favorire nel discente la riflessione sull’apprendimento. Il framework così definito sarà successivamente messo alla prova empirica sia nell’analisi di ambienti di gioco, sia nella progettazione di attività didattiche reali, in modo che da esso possano essere tratti strumenti validi e linee guida per gli insegnanti.
Game-Based Learning
Game-Based Learning
Instructional Design
Instructional Design
Game Studies
Game Studies
Costruzionismo
Constructionism
Interattività
Interactivity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 - Ugolini-Morreale - PDP.pdf

non disponibili

Dimensione 372.88 kB
Formato Adobe PDF
372.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4600
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact