Il contributo mette in luce una serie di tensioni che attraversano la riflessione sulla genesi e lo sviluppo del linguaggio in Dante e in Morante e mette in luce lo scarto tra una dimensione linguistica originaria radicata nella corporeità e nella relazione intersoggettiva e affettiva tra madre e figlio e una forma di linguaggio disincarnato, razionale e del tutto sconnesso dalla dimensione soggettiva che corrisponde a un ordine simbolico patriarcale.

Between Affection and Discipline: Exploring Linguistic Tensions from Dante to Aracoeli

FORTUNA S;
2009-01-01

Abstract

Il contributo mette in luce una serie di tensioni che attraversano la riflessione sulla genesi e lo sviluppo del linguaggio in Dante e in Morante e mette in luce lo scarto tra una dimensione linguistica originaria radicata nella corporeità e nella relazione intersoggettiva e affettiva tra madre e figlio e una forma di linguaggio disincarnato, razionale e del tutto sconnesso dalla dimensione soggettiva che corrisponde a un ordine simbolico patriarcale.
2009
9781906540500
Dante
Morante
origine del linguaggio
fisiognomica
corporeità
ordine simbolico del padre
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3 - Chapter 2 - Fortuna-Gragnolati.pdf

non disponibili

Dimensione 238.22 kB
Formato Adobe PDF
238.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5871
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact