Il contributo mette in luce una serie di tensioni che attraversano la riflessione sulla genesi e lo sviluppo del linguaggio in Dante e in Morante e mette in luce lo scarto tra una dimensione linguistica originaria radicata nella corporeità e nella relazione intersoggettiva e affettiva tra madre e figlio e una forma di linguaggio disincarnato, razionale e del tutto sconnesso dalla dimensione soggettiva che corrisponde a un ordine simbolico patriarcale.
Between Affection and Discipline: Exploring Linguistic Tensions from Dante to Aracoeli
FORTUNA S;
2009-01-01
Abstract
Il contributo mette in luce una serie di tensioni che attraversano la riflessione sulla genesi e lo sviluppo del linguaggio in Dante e in Morante e mette in luce lo scarto tra una dimensione linguistica originaria radicata nella corporeità e nella relazione intersoggettiva e affettiva tra madre e figlio e una forma di linguaggio disincarnato, razionale e del tutto sconnesso dalla dimensione soggettiva che corrisponde a un ordine simbolico patriarcale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3 - Chapter 2 - Fortuna-Gragnolati.pdf
non disponibili
Dimensione
238.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.