L'articolo analizza il modo in cui viene concepita la relazione tra percezione e linguaggio in alcuni scritti di Saussure ritrovati in epoca relativamente recente e mostra come tali riflessioni convergano con l'idea di Wittgenstein di una percezione aspettuale legata al fenomeno del vedere come.

Percezione obliqua, linguaggio, gioco dei segni: dal Saussure inedito all'ultimo Wittgenstein

FORTUNA S
2007-01-01

Abstract

L'articolo analizza il modo in cui viene concepita la relazione tra percezione e linguaggio in alcuni scritti di Saussure ritrovati in epoca relativamente recente e mostra come tali riflessioni convergano con l'idea di Wittgenstein di una percezione aspettuale legata al fenomeno del vedere come.
2007
9788843041770
Saussure
Wittgenstein
segno linguistico
percezione obliqua
riflessività linguistica
formatività
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5876
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact