L'articolo analizza il modo in cui viene concepita la relazione tra percezione e linguaggio in alcuni scritti di Saussure ritrovati in epoca relativamente recente e mostra come tali riflessioni convergano con l'idea di Wittgenstein di una percezione aspettuale legata al fenomeno del vedere come.
Percezione obliqua, linguaggio, gioco dei segni: dal Saussure inedito all'ultimo Wittgenstein
FORTUNA S
2007-01-01
Abstract
L'articolo analizza il modo in cui viene concepita la relazione tra percezione e linguaggio in alcuni scritti di Saussure ritrovati in epoca relativamente recente e mostra come tali riflessioni convergano con l'idea di Wittgenstein di una percezione aspettuale legata al fenomeno del vedere come.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.