Il contributo adotta una prospettiva interdisciplinare per mettere in luce il modo in cui trattazioni differenti convergono nel pensare l'evoluzione del linguaggio umano a partire da una dimensione aspettuale originariamente radicata nella percezione della gestualità che assume una dimensione simbolica e si separa progressivamente da quella percettivo-funzionale.

Alcune osservazioni sulla nozione di aspetto al crocevia tra linguistica, filosofia e psicologia cognitiva

FORTUNA S
2007-01-01

Abstract

Il contributo adotta una prospettiva interdisciplinare per mettere in luce il modo in cui trattazioni differenti convergono nel pensare l'evoluzione del linguaggio umano a partire da una dimensione aspettuale originariamente radicata nella percezione della gestualità che assume una dimensione simbolica e si separa progressivamente da quella percettivo-funzionale.
2007
9788854813311
gesto
aspettualità
linguistica
scienze cognitive
filosofia della psicologia
percezione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5877
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact