L'articolo si confronta con alcune autorevoli interpretazioni della riflessione genetica sviluppata da Giambattista Vico nella Scienza Nuova per proporre, a partire da esse, un'analisi del 'concezione gemellare' dei tre tipi di lingue proposta dal filosofo.
Parti e simbiosi plurigemellari: la riflessione del linguaggio di Vico tra modello genetico e paradigma funzionale
FORTUNA S
2006-01-01
Abstract
L'articolo si confronta con alcune autorevoli interpretazioni della riflessione genetica sviluppata da Giambattista Vico nella Scienza Nuova per proporre, a partire da esse, un'analisi del 'concezione gemellare' dei tre tipi di lingue proposta dal filosofo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.