L'articolo analizza le interpretazioni che Girard e Deleuze danno dell'opera di Proust e mette in evidenza il carattere filosofico di questa operazione ermeneutica che ha nei due autori esiti divergenti e complementari paragonabili ai due aspetti di una figura ambigua come l'anatra-lepre. Il contributo si propone di individuare delle forme di integrazione/ibridazione dei due modelli proposti.

Oltre l'antagonismo delle teoria. Girard e Deleuze interpreti di Proust

Fortuna S
2015-01-01

Abstract

L'articolo analizza le interpretazioni che Girard e Deleuze danno dell'opera di Proust e mette in evidenza il carattere filosofico di questa operazione ermeneutica che ha nei due autori esiti divergenti e complementari paragonabili ai due aspetti di una figura ambigua come l'anatra-lepre. Il contributo si propone di individuare delle forme di integrazione/ibridazione dei due modelli proposti.
2015
9788857531052
Girard
Proust
Deleuze
Wittgenstein
etica
linguaggio
segni
figure pluristabili
cambiamento di aspetto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Deleuze e Girard Interpreti di Proust 2015 Sara Fortuna.pdf

non disponibili

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5900
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact