Il saggio analizza la tragedia Pilade di Pasolini mettendo in luce gli elementi linguistici che determinano il carattere paradossale di questo testo. Si sostiene inoltre che tale carattere è connesso dall'autore dall'esigenza di riflettere in forma poetica sul fallimento come condizione da produrre a livello testuale.

Images paradoxales et perspective queer dans Pylade de Pasolini

FORTUNA S
2014-01-01

Abstract

Il saggio analizza la tragedia Pilade di Pasolini mettendo in luce gli elementi linguistici che determinano il carattere paradossale di questo testo. Si sostiene inoltre che tale carattere è connesso dall'autore dall'esigenza di riflettere in forma poetica sul fallimento come condizione da produrre a livello testuale.
2014
paradosso
figure pluristabili
fallimento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact