LEMMA, Valerio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 290
NA - Nord America 156
AS - Asia 26
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 473
Nazione #
IT - Italia 241
US - Stati Uniti d'America 156
SG - Singapore 23
FR - Francia 21
NL - Olanda 11
DE - Germania 8
AT - Austria 2
GB - Regno Unito 2
BD - Bangladesh 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
ID - Indonesia 1
IN - India 1
RU - Federazione Russa 1
SE - Svezia 1
UA - Ucraina 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 473
Città #
Rome 156
Chicago 138
Milan 36
Paris 9
Marseille 7
Frankfurt am Main 5
Terzigno 5
Livorno 4
Turin 4
Bra 3
Brembate di Sopra 3
Pescara 3
Avella 2
Bologna 2
Brescia 2
Brusciano 2
Ravenna 2
Vienna 2
Bergamo 1
Bobigny 1
Cagliari 1
Council Bluffs 1
Florence 1
Hyderabad 1
Khulna 1
London 1
Meppel 1
Mililani Town 1
Naples 1
Reggio Emilia 1
Siena 1
Southwark 1
Stockholm 1
Tilburg 1
Venaria Reale 1
Totale 402
Nome #
CRYPTO-ASSETS AND WEALTH CIRCULATION: THE ROLE OF SUPERVISORS AFTER MiCAR 23
Sistema delle fonti 13
Le società di gestione del risparmio 13
"Amministratori di banca tra rischio d’impresa e responsabilità individuali",nota a ordinanza della Corte di Cassazione del 20 settembre 2023, n. 26867 12
Financial information regulation and Emir principles 11
I fondi immobiliari tra investimento e gestione 10
FinTech Regulation. Exploring New Challenges of the Capital Markets Union 9
Banking e shadow banking al tempo del Covid-19: riflessioni nella prospettiva del Market in Crypto-Assets (MICA) 9
Territorio e mutualità nei bilanci dei gruppi bancari cooperativi 9
Sviluppi della corporate governance bancaria tra innovazione, efficienza e responsabilità 9
Commento sub art. 106 del d. lgs. 385 del 1993 9
La vicenda MPS. L'acquisto di Antonveneta tra regolarità degli adempimenti e problematicità degli esiti 8
L'allineamento degli interessi nell'ordinamento bancario (The alignment of interests in banking regulation) 8
“Commento sub articolo 41 del Codice delle Assicurazione Private”, 6
Bank's balance sheets at the time of COVID-19 6
Banchieri centrali nel tempo di mezzo 6
The Shadow Banking System. Creating Transparency in the Financial Markets 5
Tracciabilità e vigilanza sui sistemi di pagamento dopo il d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (cd. «Salva Italia») 5
La riforma degli intermediari finanziari non bancari nella prospettiva di Basilea III 5
La nuova procedura di risoluzione: indicazioni per un'insolvenza obbligatoria? 5
Intelligenza artificiale e sistemi di controllo: quali prospettive regolamentari? 4
Autonomia dei fondi comuni di investimento e regolazione della gestione collettiva del risparmio 4
I bilanci bancari 4
I fondi di NPL e UTP. Verso una gestione collettiva dei crediti deteriorati? 4
DLT pilot: verso il mercato degli strumenti finanziari digitali. Note a margine del d.l. 17 marzo 2023, n. 25, e del Regolamento (UE) 2022/858 4
Ad un anno dal Single Supervisory Mechanism: riflessioni per un primo bilancio 4
“I bilanci bancari” 4
Le implicazioni del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, sullo shadow banking system 4
Le piattaforme nel mercato dei capitali 4
Being a banking director: regulatory difficulties between sanctions and interlocking directorates 4
Verso la regolamentazione dell’innovability. Riflessioni a margine del volume Clima Energia Finanza di Francesco Capriglione 4
Fintech and the impact on the corporate governance of commercial banks (Speech held at the Bank of England on 10 April 2024, ‘Commercial banking in transition – critical issues and challenges ahead’) 4
Commento all'articolo 120 ter del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) 4
La regolazione del fintech tra ‘same supervision' e ‘sandbox' 4
“Finanziamento e giuoco d'azzardo" 4
“«Mezzanine finance»: nuova generazione di prestito subordinato?” 4
Quali orizzonti per la corporate governance? (Spunti dal libro “Metamorfosi della Governance Bancaria” e dal nuovo Regolamento della Banca d'Italia in materia di governo societario del 5 dicembre 2019) 4
Strumenti finanziari digitali made in Italy dopo il D.L. 17 marzo 2023, n. 25 3
I bilanci bancari al tempo del COVID-19: intervento pubblico e ruolo degli enti creditizi 3
Ad un anno dal Single Supervisory Mechanism: riflessioni per un primo bilancio”, intervento al convegno «Quali regole per quali mercati? Una riflessione sui nuovi modelli regolatori e sui mercati in transizione», presso l’Università Cattolica di Milano, 3
Collective portfolio management 3
Autorizzazione all'attività bancaria e tutela del risparmio 3
The regulation of fintech banks: questions and perspectives 3
Autonomia statutaria e controllo pubblico nella Sicaf 3
Commento sub art. 144 quater del d. lgs. 385 del 1993 3
Commento sub art. 117 bis del d. lgs. 385 del 1993 3
“«Best practices» ed altri aspetti della «soft law»” 3
Commento sub art. 42 del d. lgs. 385 del 1993 3
Commento all'articolo 117 bis del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) 3
The adoption of digital euro and perspective 3
Scommesse e credito 3
Commercial banking in transition - critical issues and challenges ahead 3
Administrative and transaction costs arising from Brexit. A regulatory challenge 3
Quali controlli per le valute virtuali? 3
Commento all'articolo 120 quater del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) 3
The derivatives of Italy 3
Commento all'articolo 126 quinquies del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) 3
L'informazione del risparmiatore 3
“Commento sub articolo 42 del Codice delle Assicurazione Private”, 3
Commento sub art. 42 del d. lgs. 385 del 1993 3
“L'«operatore qualificato» nelle operazioni in derivati” 3
Le società di gestione del risparmio 3
La sicurezza degli strumenti finanziari derivati dopo le nuove definizioni della MiFID II 3
Solidarietà e regolazione dell’innovazione finanziaria 3
Crowdfunding e disintermediazione creditizia: dallo shadow banking system alla nuova riserva di attività 3
Commenti sub articoli da 67 quater a 67 undecies del Codice del Consumo 3
Commento all'articolo 115 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) 3
«Too big to escape»: un significativo chiarimento sull'ambito di applicazione del Single Supervisory Mechanism («Too big to escape»: a clarification of significant relevance on the scope of the Single Supervisory Mechanism) 2
Offerta fuori sede: i poteri dell'autorità dello Stato membro ospite 2
Presentation of the special issue 2
“«Too big to be popular»: il limite all'attivo delle banche popolari” 2
Le difficoltà di un sistema partitico in crisi: la mancata presentazione delle liste elettorali 2
«Fiat equity swap»: comunicazioni al pubblico e responsabilità dell'autorità di vigilanza 2
“Conti annuali ed informazione societaria” 2
Recensione a Giuseppe Di Gaspare, Servizi pubblici locali in trasformazione, Cedam, Padova, 2010 2
Arbitro bancario finanziario e supervisione bancaria: unitarietà dell'intervento 2
“Il valore delle riserve tecniche delle compagnie di assicurazioni secondo le indicazioni del Codice delle assicurazioni private (d. lgs. n. 209/2005)”, 2
TRASFORMAZIONE DI RISCHI E SCADENZE ALLA LUCE DELLE NUOVE POLITICHE DI VIGILANZA BANCARIA 2
Commento sub art. 120 ter del d. lgs. 385 del 1993 2
Fintech in Italy 2
Misure anti-covid19 e semplificazioni compensative. spunti da un'idea presentata agli stati generali del 2020 2
“L'applicazione del Fair Value alle banche: problematiche giuridiche e soluzioni" 2
Commento sub art. 120 ter del d. lgs. 385 del 1993 2
“What's better than plain vanilla?” 2
Innovations in asset management under a regulatory perspective: which rules can support the success of fintech? 2
Commento sub art. 120 quater del d. lgs. 385 del 1993 2
COMMISSIONE EUROPEA E BANCA D'ITALIA NEL MECCANISMO UNICO DI RISOLUZIONE (TRA CONCORRENZA E TUTELA DEL RISPARMIO) 2
Razionalizzazione sistemica e risoluzione delle crisi bancarie (quando l'intervento autoritativo causa incertezza del diritto) (Systemic rationality and banking crisis resolution) (when public intervention causes uncertainty) 2
Metaverse. Economic entropy and market regulation processes 2
Commento sub articolo 43 del Codice delle Assicurazione Private 2
Commento sub art. 144 bis del d. lgs. 385 del 1993 2
“Violazione delle regole di condotta nello svolgimento dei servizi di intermediazione finanziaria e tutela giurisdizionale” 2
Soggettività bancaria e finanziaria nei modelli di sharing economy 2
Digital Euro: Is it a Further Way to Financial Disintermediation? 2
Intervento a margine della Tavola Rotonda: "L’autoriforma delle Banche di Credito Cooperativo”, presso l’Università Luiss G. Carli di Roma 2
Strumenti digitali per il mercato finanziario. Profili regolamentari, riserve di attività e dinamiche applicative 2
Fund Finance 2020. Italy 2
Innovazione tecnologica e moneta 2
Intervento alla Tavola Rotonda: L'autoriforma delle Banche di Credito Cooperativo 2
Commento sub art. 131 bis del d. lgs. 385 del 1993 2
Totale 405
Categoria #
all - tutte 4.242
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4.242


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025474 0 0 0 1 7 24 47 316 57 22 0 0
Totale 474