RICCIARDI, Alberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 248
NA - Nord America 59
AS - Asia 57
Totale 364
Nazione #
FR - Francia 126
IT - Italia 104
US - Stati Uniti d'America 59
SG - Singapore 56
NL - Olanda 10
DE - Germania 3
CH - Svizzera 2
ES - Italia 2
ID - Indonesia 1
UA - Ucraina 1
Totale 364
Città #
Rome 67
Chicago 53
Florence 5
Milan 5
Turin 5
Alatri 2
Santa Barbara 2
Trani 2
Wädenswil 2
Ashburn 1
Paris 1
Salamanca 1
Totale 146
Nome #
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali 152
Gli inganni della tradizione. Una silloge del Registrum di Gregorio Magno nei rapporti fra Carolingi e papato e nel dibattito sulle immagini sacre 14
Re e aristocrazia alla metà del secolo VIII. Il cambio dinastico del 751 nella prospettiva dell'Historia vel gesta Francorum 12
A. Ricciardi, “Le donne ne Il trono di spade” 10
E. Magnou-Nortier, Aux origines de la fiscalité moderne. Le système fiscal et sa gestion dans le royaume des Francs à l'épreuve des sources, Genève, Droz, 2011 8
Dalle epistolae alle historiae. Gregorio Magno nella Vita sancti Gregorii Magni (BHL 3639) e nell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono 8
Autore e committente nei proemi agiografici altomedievali 8
Forme e funzioni dell'epistolografia nel mondo franco 7
Come si (ri)scrive un mito di origine. L'Historia Daretis Frigii de Origine Francorum 7
La cultura come vettore di contenuti politici e ideologici in età carolingia 6
Genesi e trasmissione di un falso gregoriano 6
Conseils et directives politiques de Loup de Ferrières au roi Charles le Chauve. Quelques remarques 6
Gregorio Magno nell'ideologia politico-religiosa di età carolingia. Alcune considerazioni a partire da una silloge del Registrum 6
Alter regatur ab altero. Autorità, potere e giustizia in Gregorio Magno 5
Condizioni e caratteri dell'affermazione pipinide-carolingia 5
Nascita e sviluppo del monachesimo 5
Prima dell'impero.Antagonismo franco-bizantino, identità politiche e ideologia dal mito delle origini troiane all'Opus Caroli regis contra synodum (Libri Carolini) 5
Cristianesimo e Chiesa nell'Alto Medioevo 5
Genesi e trasmissione di un falso gregoriano nel secolo IX: l'Ep. IX, 148 5
Recensione a G. Sergi, L'Arcangelo sulle Alpi. Origini, cultura e caratteri dell'abbazia medievale di S. Michele della Chiusa 4
Altomedioevo. Dalla transizione all'impero carolingio 4
Dopo Carlo Magno. Continuità e trasformazione 4
Clero e società fra la fine della tarda antichità e l'alto medieovo 4
Dal regno franco all'impero 4
Dal palatium di Aquisgrana al cenobio di Saint-Martin. Le nozioni di ordo e correctio in Alcuino di York tra l'esperienza della renovatio carolingia e i primi anni del soggiorno a Tours 4
Ruoli femminili in Game of Thrones 3
Forme e funzioni dell’epistolografia nel mondo franco” 3
Oblio, vulnus, peregrinatio. Le vocabulaire de la souffrance dans les lettres d'Alcuin de York (c. 740-80 3
L'evoluzione degli assetti politico-territoriali nella penisola italica. Papato e Longobardi 3
L'auctor fra scrittura e riscrittura agiografica 2
recensione critica a Thierry Dutour, Sous l’empire du bien. “Bonnes gens” et pacte social (XIIIe-XVe siècle), Paris, Classiques Garnier, 2015, pp. 698 (Bibliothèque d’Histoire médiévale, 13) 2
La plaisanterie chez les epistoliers du Haut Moyen Age. Droit ou privilège? 2
L'universo delle genti barbare dall'Età arcaica ai primi secoli della nostra era 2
I regni romano-barbarici 2
La creatività nell'Alto medioevo. Limiti e potenzialità 2
Soissons 833 Canossa 1077. Potenzialità e limiti di un confronto 2
Il regno francese dai Carolingi ai Capetingi 2
L'economia nell' alto medioevo 2
Lettres de préface, de dédicace et oeuvre. Quelques remarques sur Raban Maur 2
Il momento carolingio. Orientamenti politici e culturali di fronte alla Regula Benedicti 2
Il regno italico 2
Le dialogue de loin. Lettres entre intellectuels à l'époque carolingienne 2
recensione a JEAN-MARIE MOEGLIN, Les bourgeois de Calais. Essai sur un mythe historique 2
L'universo delle genti barbare dall'Età arcaica ai primi secoli della nostra era 2
Il mito di Carlo Magno 2
recensione a JULIA M. H. SMITH, L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale, 500-1000, [2005], Il Mulino, Bologna 2008 2
Il passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo 2
Le forme del potere e il loro esercizio 2
il rapporto creatore/creatività nell'esegesi biblica altomedievale 2
Transformations en Occident (Ve-Xe siècle) d'après l'épistolaire 2
L'Epistolario di Lupo di Ferrières. Intellettuali, relazioni culturali e politica nell'età di Carlo il Calvo 2
recensione critica Gernot Michael Müller (ed.), Zwischen Alltagskommunikation und literarischer Iden- titätsbildung. Studien zur lateinischen Epistolographie in Spätantike und Frühmittelalter, Stuttgart, F. Steiner, 2018 (Roma Æterna, 7), 24,5 × 17,5 cm, 404 p., 66 €, ISBN 978- 3-515-12099-9. 2
Il diavolo probabilmente ... Considerazioni sull'interpretazione di I Samuele, 28 nell'alto medioevo 2
null 1
La creatività nell'alto medioevo: limiti e potenzialità 1
Public et privé dans la polémique chez les épistoliers du Haut Moyen Âge : deux exemples 1
Totale 367
Categoria #
all - tutte 1.969
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.969


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025367 0 0 0 0 0 3 35 141 25 163 0 0
Totale 367