SALMONI, Fiammetta
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 336
EU - Europa 323
NA - Nord America 163
SA - Sud America 9
Totale 831
Nazione #
IT - Italia 264
SG - Singapore 194
US - Stati Uniti d'America 138
IL - Israele 94
HK - Hong Kong 25
MX - Messico 24
FR - Francia 23
TR - Turchia 17
NL - Olanda 16
DE - Germania 9
BR - Brasile 5
AT - Austria 3
FI - Finlandia 3
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
ES - Italia 2
UA - Ucraina 2
VN - Vietnam 2
CA - Canada 1
ID - Indonesia 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
PH - Filippine 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 831
Città #
Singapore 158
Rome 146
Chicago 119
Tel Aviv 94
Milan 51
Hong Kong 25
Mexico City 24
Istanbul 17
Paris 17
Turin 6
Falkenstein 5
Naples 4
Nola 4
Heidelberg 3
Palermo 3
Bitonto 2
Castel Maggiore 2
Empoli 2
Monza 2
Nardò 2
Padua 2
Pontecorvo 2
Salzburg 2
San Marzano sul Sarno 2
Santo Domingo de los Colorados 2
Seville 2
Ashburn 1
Bari 1
Bishkek 1
Boardman 1
Brooklyn 1
Bắc Ninh 1
Cagayan de Oro 1
Catania 1
Ceglie Messapica 1
Concepción 1
Hoàng Mai 1
Imperatriz 1
London 1
Messina 1
Modena 1
Mogi Mirim 1
New Orleans 1
Palhoça 1
Queens 1
Reston 1
Salvador 1
San Giuseppe Vesuviano 1
San Jose 1
San Valentino Torio 1
Santa Clara 1
São João del Rei 1
Verona 1
Vienna 1
Totale 726
Nome #
STABILITÀ FINANZIARIA, UNIONE BANCARIA EUROPEA E COSTITUZIONE 20
3. Recensione a Enrico Grazzini, Il fallimento della moneta. Banche, debito e crisi. Perché bisogna emettere una moneta pubblica libera dal debito 18
11. Il parere della Corte dei conti tedesca sullo Scudo per l'emergenza energetica. Fondi speciali e contabilità extra bilancio: come la Germania elude legalmente le regole del Patto di stabilità e crescita 15
Crisi della rappresentanza e democrazia: l'antiparlamentarismo e i corsi e ricorsi dei populismi 15
Debito pubblico e Patto di stabilità e crescita Le nuove regole sulla governance economica europea 15
Enrico Grazzini, Il fallimento della moneta. Banche, debito e crisi. Perché bisogna emettere una moneta pubblica libera dal debito 14
La dottrina spagnola in tema di amministrazione 12
Prime osservazioni in ordine alle implicazioni del nuovo testo dell'articolo 119 della Costituzione sull'autonomia finanziaria delle Regioni 12
L'intervento in giudizio del terzo offeso,la legittimazione attiva dell'ex Presidente della Repubblica ed altre novità nei conflitti: la ''storia infinita'' del c.d. caso Cossiga 12
La dottrina spagnola in tema di amministrazione 12
La funzionalizzazione della tutela dello Stato di diritto alla sana gestione finanziaria e alla tutela del bilancio dell'UE (a prima lettura delle sentt. C-156 e C157 Ungheria e Polonia v. Parlamento e Consiglio) 12
L'insostenibile “leggerezza” del Meccanismo europeo di stabilità. La democrazia alla prova dell'emergenza pandemica 12
La difesa comune europea come pilastro della NATO. Un esercito senza Stato per un'Europa senza sovranità 11
Il problema dell'immunità processuale e/o sostanziale del Presidente degli Stati Uniti : Corte Suprema degli Stati Uniti d'America (13 gennaio) 27 maggio 1997 n. 95-1853 11
Dal senso della (relativa) autonomia della politica al dominio tecnocratico del pilota automatico liberal-atlantista: la particolarità italianaitaliana 11
Nota a prima lettura della sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco sul Quantitative easing: una decisione politica che chiude la strada alle misure di mutualizzazione del debito e la apre al MES 11
Lo Stato federale asimmetrico: il caso spagnolo 11
Quando la concorrenza diventa il limite della libertà d'impresa. La Corte si pronuncia ed il mercato entra nella Costituzione 11
INDIRIZZO POLITICO ECONOMICO E FORMA DI GOVERNO 11
Il caso Safeway e gli effetti delle sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia dopo la Brexit 11
Diritti fondamentali, tradizioni costituzionali comuni e identità nazionale 10
La dottrina spagnola in tema di amministrazione 10
Un caso di conflitto tra ordinamenti: la sentenza 114/1995 del Tribunale costituzionale spagnolo 10
Gli atti statali di coordinamento tecnico e la ripartizione di competenze Stato-regioni 10
Equilibrio finanziario, vincoli comunitari e giurisprudenza costituzionale 10
IL POTERE PERFORMATIVO DELLE PAROLE: I VOCABOLI STATO E NAZIONE 10
Da Predieri a Fattori passando da Montecarlo 9
La Corte costituzionale e la Corte di giustizia delle Comunità europee 9
Guerra o pace. Stati Uniti, Cina e l'Europa che non c'è 9
PIANO MARSHALL, RECOVERY FUND E IL CONTAINMENT AMERICANO VERSO LA CINA CONDIZIONALITÁ, DEBITO E POTERE 9
Unità nella diversità o diversità nell'unità? I concetti di identità nazionale e identità costituzionale e il dialogo simulato tra Corte di giustizia e Corte costituzionale 8
Deuda buena y deuda mala. El Pacto de Estabilidad y Crecimiento y el retorno de la austeridad 8
Commissione UE e 'nuovo' Patto di stabilità e crescita: quali altri vincoli? 8
Diritti sociali e Unione europea. Dall'ordinamento comunitario allo Stato sociale europeo 8
Il ruolo del Presidente della Repubblica nella dottrina costituzionalistica italiana. La storia infinita 8
R. SÁNCHEZ FÉRRIZ, Los institutos de democracia semidirecta sometidos a revisión. Estudio comparado España-Italia, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, pp. 181 8
NORME TECNICHE E DOTTRINA GIUSPUBBLICISTICA 8
Diritti sociali, vincolo di bilancio e libero mercato 8
Il rapporto tra tecnica e diritto attraverso l'analisi della produzione normativa tecnica consensuale 8
Geopolitica dell'Unione europea: USA, Cina e Global Gateway. La rivoluzione pandemica e il momento della Costituente europea 8
A proposito di abrogazione e incostituzionalità sopravvenuta: breve rassegna di giurisprudenza su «antiche» (ma attuali) questioni 7
I CONCETTI DI IDENTITÀ NAZIONALE E IDENTITÀ COSTITUZIONALE NEL DIALOGO SIMULATO TRA CORTE DI GIUSTIZIA E CORTE COSTITUZIONALE 7
Le norme tecniche 7
La riforma del patto di stabilità e crescita: un'occasione per trasformare l'Europa o un maquillage per l'austerity che verrà? 7
RECOVERY FUND: VINCOLO ESTERNO, OBBLIGHI SOVRANAZIONALI INDEROGABILI E SANZIONABILI. ATTIVITÀ DI INDIRIZZO POLITICO O DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA? 7
Aspetti problematici degli Orientamenti della Commissione sulle nuove regole sulla governance economica europea 6
Cronaca costituzionale spagnola: novembre-dicembre 2000 e gennaio-febbraio 2001 6
Tecnocrazia, capitalismo finanziario e BCE 6
Cronaca costituzionale spagnola: GENNAIO-AGOSTO 1999 6
BREVI NOTE SULLA RIELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6
Parlamento e Banca d’Italia: interazione e separazione. Alla ricerca di una legittimazione democratica della Banca centrale nazionale 6
Conciliare governabilità e forma di governo parlamentare attraverso riforme legislative e due revisioni costituzionali 6
COVID-19 ED EMERGENZA ECONOMICA: LE MISURE SOVRANAZIONALI E QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO 6
CRISI BANCARIE E INCOSTITUZIONALITÁ DEL BAIL-IN 6
Controlimiti, diritti con lo stesso nomen e ruolo accentrato della Consulta. L'integrazione del parametro con le fonti europee di diritto derivato e il sindacato sulla “conformità” alla Costituzione e la mera “compatibilità” con la Carta dei diritti fondamentali dell'UE 6
IL PARERE DELLA CORTE DEI CONTI TEDESCA SULLO SCUDO PER L'EMERGENZA ENERGETICA. FONDI SPECIALI E CONTABILITÀ EXTRA BILANCIO: COME LA GERMANIA ELUDE LEGALMENTE LE REGOLE DEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA 6
Cronaca costituzionale spagnola: luglio-novembre 2001 6
FORME E CONDIZIONI PARTICOLARI DI AUTONOMIA PER LE REGIONI ORDINARIE E NUOVE SPECIALITÁ 6
Cronaca costituzionale spagnola: gennaio-aprile 2000 6
Cronaca costituzionale spagnola: aprile-luglio 2000 6
Corte costituzionale, giudici comuni e ordinamento comunitario 6
Presidenzialismo americano? Meglio il premierato o il semi-presidenzialismo 6
Cronaca costituzionale spagnola: marzo-giugno 2001 6
Indirizzo politico e forma di governo parlamentare. Italia e Spagna a confronto 5
La scienza della guerra, oltre la presunta geopolitica 5
RECOVERY FUND, CONDIZIONALITÀ E DEBITO PUBBLICO LA GRANDE ILLUSIONE 5
L'art. 86 della Costituzione 5
LE POLITICHE DI AUSTERITY E I DIRITTI SOCIALI NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 5
Il difficile equilibrio del diritto costituzionale tra presunta neutralità della tecnica e scelte politiche 5
RIFLESSIONI MINIME SUL CONCETTO DI STATO SOCIALE E VINCOLI COMUNITARI. SELEZIONE DEI DIRITTI O SELEZIONE DEI SOGGETTI DA TUTELARE? 5
Prime note in tema di dissociazione tra forma e valore di legge nelle leggi provvedimento regionali autoapplicative 5
Il Recovery Plan del Governo Conte: un'occasione mancata? 5
III. Artificial Insemination 5
Governance economica europea, Recovery fund e riforma del Patto di stabilità e crescita 5
Note a prima lettura sul Discorso sullo stato dell'Unione 2022. Il lancio di una nuova Convenzione per la riforma dei Trattati, ma…errare humanum est, perseverare autem diabolicum 5
PARLAMENTO E BANCA D’ITALIA: INTERAZIONE E SEPARAZIONE. ALLA RICERCA DELLA LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA DELLA BANCA CENTRALE 5
Riserva di legge, norme tecniche e integrazione europea 5
Il parere della Corte dei conti tedesca sullo Scudo per l'emergenza energetica. Fondi speciali e contabilità extra bilancio: come la Germania aggira le regole del Patto di stabilità e crescita 5
Il rapporto fiduciario in Spagna: le discussioni alla Costituente 5
La natura giuridica della mozione di fiducia e di sfiducia costruttiva nei recenti dibattiti costituzionali in Spagna 5
IL FORUM I PIÙ RECENTI SVILUPPI COSTITUZIONALI DEL CICLO DI BILANCIO 5
Diritto costituzionale e globalizzazione 5
L'Unione Europa non sarà sovrana finché non avrà una sua Costituente 5
Integrazione europea e mutamento della forma di governo a Costituzione invariata. Il tradimento della sovranità popolare 5
Recovery Fund, sovranità fiscale e progressività della tassazione: profili di incostituzionalità delle nuove risorse proprie 5
Parlamenti nazionali e democrazia nel Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 5
Indirizzo politico, responsabilità e controllo costituzionale: riflessioni a partire dalla Spagna 5
Imperialismi 5
Il PCI di Togliatti e l'europeismo «nell'interesse della pace, dell'uguaglianza e della fraternità» 5
El papel del Presidente de la República en la doctrina constitucionalista italiana. La historia interminable 5
La protezione della natura. La disciplina dei parchi e delle riserve naturali 5
Recensione a Antonio Cantaro, Postpandemia. Pensieri metagiuridici, Torino, Giappichelli, 2021 5
PARLAMENTO, AUTONOMIE REGIONALI E RAFFORZAMENTO DEI POTERI DEL GOVERNO: LE RAGIONI PER VOTARE NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 5
L'INCHIESTA PARLAMENTARE SULLE BANCHE: TANTO TUONÒ CHE NON PIOVVE… 5
La protezione della natura. La disciplina dei parchi e delle riserve naturali 5
Cronaca costituzionale spagnola: settembre-dicembre 1999 5
LA CORTE COSTITUZIONALE, LA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE E LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 4
Recovery fund: le nuove risorse proprie europee di fronte alla Costituzione 4
Il “dialogo” a colpi di diritto tra l'Ue e l'Italia 4
La sesta Conferenza intergovernativa e la modifica dei Trattati del 1957: l'importanza di chiamarsi Costituzione 4
Totale 757
Categoria #
all - tutte 7.542
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7.542


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025698 0 0 0 0 13 13 67 306 39 21 197 42
2025/2026142 142 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 840