VALENTINI, Tommaso
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 89
AS - Asia 21
NA - Nord America 2
Totale 112
Nazione #
IT - Italia 70
SG - Singapore 21
NL - Olanda 12
FR - Francia 4
DK - Danimarca 2
US - Stati Uniti d'America 2
FI - Finlandia 1
Totale 112
Città #
Rome 24
Milan 14
Lucca 3
Monza 3
Venice 3
Aarhus 2
Cesena 2
Francavilla Fontana 2
Montelupone 2
Naples 2
Padova 2
Taranto 2
Buffalo 1
Helsinki 1
Montesilvano Marina 1
Paris 1
Phoenix 1
Taormina 1
Turin 1
Totale 68
Nome #
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali 16
«Silete theologi in munere alieno»: la modernità filosofica e il concetto di “religione secolare” nell’analisi critica di Hans Kelsen 10
“Archeologia del soggetto” ed “ermeneutica del sé”. Paul Ricoeur lettore e critico di Freud 6
Il romanticismo politico e la secolarizzazione moderna nell’analisi di Carl Schmitt 5
Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-politico / Dialectic. The Different Meanings of a Theoretical, Historical and Political Concept 5
Jean-François Lyotard and the Philosophical Assumptions of Postmodern Democracy 5
La democrazia nell’età della rivoluzione digitale e dell’Artificial Intelligence 5
Le Madri della Patria: le donne della Costituente. Studi in occasione del 75° anniversario dell’Assemblea Costituente (1946-2021), Prefazione di Paolo Savarese 4
A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale / Starting from Kant: interpretations and metamorphosis of the transcendental 4
Paul Ricoeur: il linguaggio metaforico come espressione di libertà creativa 4
Genealogie del moderno e secolarizzazione: la prospettiva filosofica di Augusto Del Noce 3
I fondamenti etici della politica e del diritto: motivi di attualità per personalismo rosminiano 3
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nella scienze umane e sociali 3
Paul Ricoeur. Ermeneutica dell'homo capax e ricerca di un'ontologia del soggetto 3
Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia 3
Il personalismo sociale di Luigi Stefanini. Fondamenti, valori e motivi di attualità 3
La filosofia politica di Kant. Chiliasmo filosofico e diritto cosmopolitico 3
A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale / Starting from Kant: Interpretations and Metamorphosis of the Transcendental 3
Paul Ricoeur: il linguaggio metaforico come espressione di libertà creativa e di innovazione semantica 2
Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-politico 2
Princìpi e valori della democrazia: i paradigmi differenti e complementari di Luigi Stefanini e Guido Calogero 2
Status naturae purae e secolarizzazione: Cartesio e Rousseau 2
I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico 2
Il pensiero democratico e l’azione politica di Maria De Unterrichter Jervolino (1902-1975), membro dell’Assemblea Costituente 2
“Ermeneutica della persona” e “antropologia della sproporzione”. Armando Rigobello lettore di Paul Ricoeur 2
Vorstellung [rappresentazione conoscitiva] 2
L’orizzonte metacritico della filosofia trascendentale nella «Metakritik zur Kritik der reinen Vernunft» e nel saggio «Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit» 2
Filosofia del comprendere e dialogo tra le culture. La prospettiva di Wilhelm von Humboldt e la sua ripresa in Ernst Cassirer 2
Il sintetismo rosminiano come metodo della filosofia. Note sul contributo speculativo di Emilio Chiocchetti (1880-1951) 2
Bibliografia scientifica di Armando Rigobello (1924-2016), in Luigi Alici, Onorato Grassi, Giovanni Salmeri, Carlo Vinti (a cura di), Armando Rigobello, la filosofia come testimonianza, in «Studium – Rivista bimestrale», n. 5, anno 113, 2017, pp. 858-907 [ISSN: 0039-4130]. Si tratta di un numero monografico dedicato al pensiero filosofico di Armando Rigobello 2
Immaginazione ed emancipazione. Riflessioni sul pensiero di Gilles Deleuze a partire dalla sua interpretazione di Kant e di Nietzsche 2
Augusto Del Noce 2
«La persona è il diritto sussistente»: motivi personalistici nella filosofia politica di Rosmini e dei suoi interpreti 2
Condizioni e limiti di una «economia del dono». Note sull'«antropologia economica» di Maurice Godelier e di Paul Ricoeur 2
Princìpi e valori della democrazia: i paradigmi differenti e complementari di Luigi Stefanini e Guido Calogero 2
Sistema di filosofia trascendentale e fondamenti conoscitivi degli oggetti d'esperienza. Reinhard Lauth interprete di Descartes 2
Natura umana, persona, libertà. Prospettive di antropologia filosofica ed orientamenti etico-politici 1
La «dialettica naturale» e la «dialettica trascendentale» della ragion pura 1
La filosofia come “educazione alla libertà”. Un itinerario da Fichte a Blondel 1
Libertà, antiperfettismo politico e democrazia in Augusto Del Noce 1
Le molteplici vie del personalismo italiano nel Novecento 1
Ethics and Politics in the Postmodern Condition 1
"Pensare la relazione: responsabilità, giustizia, ospitalità". Quaderno monografico curato in collaborazione con Giovanni Cogliandro e Maria Teresa Russo 1
Recensione al volume di Marco IVALDO, Fichte, La Scuola, Brescia 2014 1
Natura e libertà in Jules Lequier 1
Comprensione dell'altro ed universale socievolezza: il valore etico dell'amicizia in Kant 1
Il “personalismo liberale” di Antonio Rosmini: interpretazioni e motivi di attualità 1
Come si pone il problema metafisico: in dialogo con Vittorio Possenti 1
Introduzione 1
Dal “tomismo essenziale” alla critica della modernità. L'itinerario intellettuale di Cornelio Fabro 1
Creatività linguistica ed innovazione semantica in Paul Ricoeur / Sprachliche Kreativitaet und semantische Innovation bei Paul Ricoeur 1
Introduzione 1
Augusto Del Noce: il Risorgimento come “rivoluzione liberale” e “restaurazione creatrice” 1
Determinismus der Natur und Freiheit des Geistes. Die Rezeption J.G. Fichtes in Frankreich und die Ursprünge des französischen Spiritualismus 1
Centenario della nascita di Emmanuel Mounier [Rassagna su aggiornamenti bibliografici e convegni] 1
Augusto Del Noce. Il Risorgimento come categoria filosofico-politica 1
Bolscevismo e nazionalsocialismo nell'interpretazione di Ernst Nolte: rilievi critici sulla dialettica Vorbild/Schreckbild 1
Dialectic. The Different Meanings of a Theoretical, Historical and Political Concept / Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-politico, QUADERNO MONOGRAFICO, curato in collaborazione con Andrea Gentile 1
Epistemologia del limite e filosofia della persona. Note su un recente convegno dedicato al pensiero di Armando Rigobello (1924-2016) 1
«La persona è il diritto sussistente»: motivi personalistici nella filosofia politica di Rosmini e dei suoi interpreti 1
Totale 148
Categoria #
all - tutte 2.125
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 2.125


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025148 0 0 0 0 8 19 95 26 0 0 0 0
Totale 148