VALENTINI, Tommaso
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.125
AS - Asia 818
NA - Nord America 207
SA - Sud America 135
AF - Africa 7
OC - Oceania 2
Totale 2.294
Nazione #
IT - Italia 577
FR - Francia 468
SG - Singapore 266
CN - Cina 188
US - Stati Uniti d'America 173
KR - Corea 143
IL - Israele 119
BR - Brasile 104
VN - Vietnam 49
NL - Olanda 33
MX - Messico 31
HK - Hong Kong 23
EE - Estonia 22
AR - Argentina 8
BD - Bangladesh 8
EC - Ecuador 7
PY - Paraguay 7
DE - Germania 6
ID - Indonesia 6
CO - Colombia 5
ZA - Sudafrica 4
GB - Regno Unito 3
PL - Polonia 3
TR - Turchia 3
UA - Ucraina 3
CH - Svizzera 2
DK - Danimarca 2
FI - Finlandia 2
IN - India 2
IQ - Iraq 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
RU - Federazione Russa 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
HT - Haiti 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
MA - Marocco 1
NC - Nuova Caledonia 1
PF - Polinesia Francese 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 2.294
Città #
Singapore 213
Rome 206
Pescara 145
Chicago 143
Seoul 143
Tel Aviv 119
Milan 44
Ho Chi Minh City 27
Mexico City 25
Hong Kong 23
Beijing 15
Naples 11
São Paulo 11
Bologna 9
Hanoi 7
Bari 5
Boardman 5
San Giuseppe Vesuviano 5
Florence 4
Padova 4
Taranto 4
Trieste 4
Ashburn 3
Asunción 3
Bắc Ninh 3
Da Nang 3
Guayaquil 3
Istanbul 3
Jundiaí 3
Lucca 3
Monza 3
Venice 3
Aarhus 2
Aguascalientes 2
Albignasego 2
Andezeno 2
Araxá 2
Bauru 2
Belém 2
Bonito 2
Casalnuovo di Napoli 2
Cesena 2
Ciudad del Este 2
Costigliole Saluzzo 2
Duque de Caxias 2
Francavilla Fontana 2
Hải Dương 2
Jakarta 2
Johannesburg 2
Keller 2
Lainate 2
Leffe 2
Lima 2
Magione 2
Marigliano 2
Maser 2
Massa di Somma 2
Modena 2
Montelupone 2
Norwich 2
Opera 2
Osasco 2
Palermo 2
Rio Claro 2
Rio de Janeiro 2
Tashkent 2
Trani 2
Verona 2
Wädenswil 2
Alegrete 1
Almaty 1
Amman 1
Anta Gorda 1
Anápolis 1
Baghdad 1
Bagnolo Mella 1
Barueri 1
Belgrade 1
Belo Horizonte 1
Bhubaneswar 1
Birigui 1
Biên Hòa 1
Bolzano 1
Botucatu 1
Bragado 1
Brasília 1
Bremen 1
Brescia 1
Brugherio 1
Brusque 1
Buffalo 1
Buritama 1
Campo Belo 1
Canarana 1
Capão do Leão 1
Carapicuíba 1
Cariacica 1
Caruaru 1
Ciudad Nezahualcoyotl 1
Cotia 1
Totale 1.307
Nome #
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali 512
Natura umana, persona, libertà. Prospettive di antropologia filosofica ed orientamenti etico-politici 35
Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia 31
Augusto Del Noce: il Risorgimento come “rivoluzione liberale” e “restaurazione creatrice” 30
La democrazia nell’età della rivoluzione digitale e dell’Artificial Intelligence 27
«Silete theologi in munere alieno»: la modernità filosofica e il concetto di “religione secolare” nell’analisi critica di Hans Kelsen 25
Genealogie del moderno e secolarizzazione: la prospettiva filosofica di Augusto Del Noce 24
Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento 24
Paul Ricoeur: il linguaggio metaforico come espressione di libertà creativa 23
“Archeologia del soggetto” ed “ermeneutica del sé”. Paul Ricoeur lettore e critico di Freud 22
Il “personalismo liberale” di Antonio Rosmini: interpretazioni e motivi di attualità 21
La filosofia politica di Kant. Chiliasmo filosofico e diritto cosmopolitico 21
A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale / Starting from Kant: Interpretations and Metamorphosis of the Transcendental 21
La filosofia come “educazione alla libertà”. Un itinerario da Fichte a Blondel 20
A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale / Starting from Kant: interpretations and metamorphosis of the transcendental 20
Paul Ricoeur. Ermeneutica dell'homo capax e ricerca di un'ontologia del soggetto 20
Saggio introduttivo al volume di Alessia Salzani, Una nuova educazione civile: da dove partire? Riflessioni e proposte alla luce dell’itinerario filosofico-politico di Martha Nussbaum ed Elena Pulcini 20
Jean-François Lyotard and the Philosophical Assumptions of Postmodern Democracy 20
Vorstellung [rappresentazione conoscitiva] 19
Paul Ricoeur: il linguaggio metaforico come espressione di libertà creativa e di innovazione semantica 18
I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico 18
Immaginazione ed emancipazione. Riflessioni sul pensiero di Gilles Deleuze a partire dalla sua interpretazione di Kant e di Nietzsche 18
Come si pone il problema metafisico: in dialogo con Vittorio Possenti 17
Il sintetismo rosminiano come metodo della filosofia. Note sul contributo speculativo di Emilio Chiocchetti (1880-1951) 17
Bibliografia scientifica di Armando Rigobello (1924-2016), in Luigi Alici, Onorato Grassi, Giovanni Salmeri, Carlo Vinti (a cura di), Armando Rigobello, la filosofia come testimonianza, in «Studium – Rivista bimestrale», n. 5, anno 113, 2017, pp. 858-907 [ISSN: 0039-4130]. Si tratta di un numero monografico dedicato al pensiero filosofico di Armando Rigobello 17
Centenario della nascita di Emmanuel Mounier [Rassagna su aggiornamenti bibliografici e convegni] 17
«La persona è il diritto sussistente»: motivi personalistici nella filosofia politica di Rosmini e dei suoi interpreti 17
Princìpi e valori della democrazia: i paradigmi differenti e complementari di Luigi Stefanini e Guido Calogero 16
La filosofia trascendentale come “scienza della libertà”: la prospettiva di Fichte nella Dottrina della scienza nova methodo (1796-1799),[Pubblicazione della Scuola Superiore di Studi in Filosofia – Università di Roma “Tor Vergata”]. Monografico dal titolo “Fichte 1814-2014”. La filosofia teoretica” (a cura di Federico Ferraguto). 16
Luigi Stefanini: ermeneutica filosofica e teoria della persona 16
Dal “tomismo essenziale” alla critica della modernità. L'itinerario intellettuale di Cornelio Fabro 16
«Interiorità oggettiva» e «filosofia dell'integralità»: il rosminianesimo di Michele Federico Sciacca 16
Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-politico / Dialectic. The Different Meanings of a Theoretical, Historical and Political Concept 16
Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-politico 15
Filosofia del comprendere e dialogo tra le culture. La prospettiva di Wilhelm von Humboldt e la sua ripresa in Ernst Cassirer 15
L'economia del dono. Le prospettive etico-politiche di Maurice Godelier e di Paul Ricoeur 15
Il personalismo sociale di Luigi Stefanini. Fondamenti, valori e motivi di attualità 15
Introduzione 15
Sguardi francesi sulla dialettica marxista: Merleau-Ponty, Sartre, Raymond Aron, nel Quaderno monografico a cura di ANDREA GENTILE – TOMMASO VALENTINI, Dialectic. The Different Meanings of a Theoretical, Historical and Political Concept / Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-politico 15
Il romanticismo politico e la secolarizzazione moderna nell’analisi di Carl Schmitt 14
Fondamenti, valori e limiti della democrazia: tornare a leggere Maritain “filosofo della politica” 14
L’orizzonte metacritico della filosofia trascendentale nella «Metakritik zur Kritik der reinen Vernunft» e nel saggio «Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit» 14
Il concetto di volere puro in J.G. Fichte. Analisi del § 13 della Wissenschaftslehre nova methodo 14
Creatività linguistica ed innovazione semantica in Paul Ricoeur / Sprachliche Kreativitaet und semantische Innovation bei Paul Ricoeur 14
Augusto Del Noce 14
Augusto Del Noce. Il Risorgimento come categoria filosofico-politica 14
Recensione al volume di Edmund HUSSERL, La storia della filosofia e la sua finalità, Prefazione di Angela Ales Bello, trad. ital., Itroduzione e cura di Nicoletta Ghigi, Città Nuova, Roma 2004 13
“Ideologia della nazione” e “populismo etnico”. Le riflessioni storico-filosofiche di Nicolao Merker 13
Il secondo Centenario della morte di Immanuel Kant [Rassagna su aggiornamenti bibliografici e convegni] 13
Recensione al volume di Mario SIGNORE, Lo sguardo della responsabilità. Politica, economia e tecnica per un antropocentrismo relazionale, Edizioni Studium, Roma 2006 13
"Pensare la relazione: responsabilità, giustizia, ospitalità". Quaderno monografico curato in collaborazione con Giovanni Cogliandro e Maria Teresa Russo 13
Il pensiero democratico e l’azione politica di Maria De Unterrichter Jervolino (1902-1975), membro dell’Assemblea Costituente 13
Recensione al volume di Eugenio CANONE, Metafisica, logica, filosofia della natura. I termini delle categorie aristoteliche dal mondo antico all'età moderna, Agorà, La Spezia 2004 13
Recensione al volume di Carla DANANI, L'amicizia degli antichi. Gadamer in dialogo con Platone e Aristotele, Vita e Pensiero, Milano 2003 13
“Ermeneutica della persona” e “antropologia della sproporzione”. Armando Rigobello lettore di Paul Ricoeur 13
Il Dio della metafisica nel pensiero trascendentale di J.G. Fichte 13
Recensione al volume di Hans Heinz HOLZ, Leibniz in der Rezeption der klassischen deutschen Philosophie, Hrsg. von Jörg Zimmer, WBG – Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2015 13
La quarta fase degli studi rosminiani 13
Paul Ricoeur e la “filosofia della persona” nella Francia del Novecento 13
Secolarizzazione e politica in Augusto Del Noce 13
Recensione al volume di Carlo SCALABRIN (a cura di), Bibliografia filosofica italiana, , Leo S. Olschki, Firenze 2001 13
Recensione al volume di Armando RIGOBELLO, L'intenzionalità rovesciata. Dalle forme della cultura all'originario, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010 13
Determinismus der Natur und Freiheit des Geistes. Die Rezeption J.G. Fichtes in Frankreich und die Ursprünge des französischen Spiritualismus 13
Condizioni e limiti di una «economia del dono». Note sull'«antropologia economica» di Maurice Godelier e di Paul Ricoeur 13
La filosofia come “ermeneutica della condizione umana”. Armando Rigobello e Paul Ricoeur 13
Epistemologia del limite e filosofia della persona. Note su un recente convegno dedicato al pensiero di Armando Rigobello (1924-2016) 13
Novalis e le radici culturali dell'Europa 12
Le Madri della Patria: le donne della Costituente. Studi in occasione del 75° anniversario dell’Assemblea Costituente (1946-2021), Prefazione di Paolo Savarese 12
I fondamenti etici della politica e del diritto: motivi di attualità per personalismo rosminiano 12
Ermeneutica, ontologia e linguaggio in Luigi Stefanini e Paul Ricoeur. Un possibile confronto 12
Recensione al volume di Donatella DI CESARE, Gadamer, il Mulino, Bologna 2007 12
Natura e libertà in Jules Lequier 12
La ricezione e gli sviluppi speculativi dell'Einbildungskraft kantiana nella Grundlage di Fichte / Rezeption und spekulative Entwicklungen der Kantischen Einbildungskraft in Fichtes Grundlage 12
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nella scienze umane e sociali 12
Fenomenologia e discorso metafisico. Dalla soggettività trascendentale alla “rottura metodologica” 12
«La persona è il diritto sussistente»: motivi personalistici nella filosofia politica di Rosmini e dei suoi interpreti 12
Esteriorità 11
Introduzione dei curatori 11
Ethics and Politics in the Postmodern Condition 11
La persona come relatio transcendentalis, saggio introduttivo al Quaderno monografico a cura di Giovanni Cogliandro – Maria Teresa Russo – Tommaso Valentini, Pensare la relazione: responsabilità, giustizia, ospitalità 11
In memoria di Reinhard Lauth 11
La dialettica esaurita? A 100 anni dalla Rivoluzione d'Ottobre. Interpretazioni politiche, filosofiche, estetiche, Presentazione di Rocco Pezzimenti 11
Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento 11
Presentazione del monografico 11
Homo symbolicus et homo capax. In dialogo con Ernst Cassirer e Paul Ricoeur sulle capacità simboliche e creative dell'uomo 11
Bolscevismo e nazionalsocialismo nell'interpretazione di Ernst Nolte: rilievi critici sulla dialettica Vorbild/Schreckbild 11
Dialectic. The Different Meanings of a Theoretical, Historical and Political Concept / Dialettica. Sui molteplici significati di un concetto teoretico e storico-politico, QUADERNO MONOGRAFICO, curato in collaborazione con Andrea Gentile 11
Fede e sapere nel dibattito tra F.H. Jacobi e J.G. Fichte 10
Recensione al volume di Antonino POPPI, Filosofia in tempo di nichilismo. Problemi di etica e di metafisica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2002 10
Status naturae purae e secolarizzazione: Cartesio e Rousseau 10
Paul Ricoeur. Ermeneutica della persona e ricerca di un'ontologia del soggetto 10
La Rivoluzione bolscevica e la dialettica dei totalitarismi: potenzialità e limiti della «storiografia transpolitica» di Ernst Nolte 10
Comprensione dell'altro ed universale socievolezza: il valore etico dell'amicizia in Kant 10
Nostalgia dell'assente e desiderio di senso. La concezione platonica dell'éros ed i suoi riflessi nel primo romanticismo tedesco 10
Recensione al volume di Marco IVALDO, Ragione pratica. Kant, Reinhold, Fichte, ETS, Pisa 2012 10
Raymond Aron: l'esigenza di realismo nell'analisi della democrazia 10
Recensione al volume di Mauro BONTEMPI (a cura di), La politica moderna fra società, storia ed istituzioni, Drengo Edizioni, Roma 2017 10
Recensione al volume di Giorgio CAMPANINI, Giuseppe Capograssi. Nuove prospettive del personalismo, Studium, Roma 2015 9
Recensione al volume di Leonardo MESSINESE, Né laico, né cattolico. Severino, la Chiesa, la filosofia, Dedalo, Bari 2013 9
Recensione al volume di Reinhard LAUTH, Con Fichte, oltre Fichte, trad. ital., Introduzione e cura di Marco Ivaldo, Trauben, Torino 2004 9
Totale 1.986
Categoria #
all - tutte 13.590
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.590


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/20251.223 0 0 0 0 8 19 95 365 64 190 350 132
2025/20261.108 220 244 460 178 6 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.331