FORTUNA, Sara
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 413
NA - Nord America 133
AS - Asia 38
SA - Sud America 2
Totale 586
Nazione #
IT - Italia 233
FR - Francia 132
US - Stati Uniti d'America 128
SG - Singapore 32
DE - Germania 21
NL - Olanda 9
MX - Messico 5
ES - Italia 4
RO - Romania 4
GB - Regno Unito 3
ID - Indonesia 3
CH - Svizzera 2
CO - Colombia 2
EE - Estonia 2
UA - Ucraina 2
BD - Bangladesh 1
DK - Danimarca 1
JP - Giappone 1
TW - Taiwan 1
Totale 586
Città #
Rome 141
Chicago 115
Milan 24
Berlin 13
Naples 7
León 5
Montecatini Terme 5
Barcelona 4
Campi Bisenzio 4
Constanța 4
Paris 4
Ashburn 2
Bogotá 2
Florence 2
Gallarate 2
Giulianova 2
London 2
Padova 2
Palermo 2
Pieve Emanuele 2
Pomezia 2
Sant'Ambrogio di Valpolicella 2
Trani 2
Wädenswil 2
Barletta 1
Boardman 1
Calcinato 1
Chuādānga 1
Copenhagen 1
Galbiate 1
Hamburg 1
Lucca 1
Lyon 1
Montaione 1
Munich 1
Taormina 1
Tokyo 1
Turin 1
Totale 366
Nome #
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali 152
"Attaccando al suo capezzolo le mie labbra ingorde": corpo, linguaggio e soggettività da Dante ad Aracoeli di Elsa Morante 24
Ironia, antagonismo sociale, mostri poetici: tre aspetti del plurisemiotismo di Vico 21
Plurisemiotismo e dimensione sociopolitica nella Scienza nuova. Una prospettiva vichiana sulla storia della disabilità e dell'inclusione 17
Plurisemiotismo, inclusione, educazione linguistica democratica: dalle origini filosofiche e storiche della scuola italiana al contesto europeo 12
Wittgenstein, la guerra e la cura Hadgi-Murat 10
Introduction. Dante´s Plurilingualism 10
Aspecto, metáfora y hipotiposis en la teoría del lenguaje de Vico 9
Plurisemiotismo, inclusione, educazione linguistica democratica: dalle origini filosofiche e storiche della scuola italiana al contesto europeo 9
Allattamento e linguaggio nella Commedia dantesca e in Aracoeli di Elsa Morante 8
Presentazione a "Mehrsprachiges Europa/Europa plurilingue/l'Europe plurilingue" 8
L'immagine, l'ombra e la selva matriarcale nella Scienza Nuova di Vico (https://arete.unimarconi.it/wp-content/uploads/2016/09/ARETE-Volume-1-2016-08-L-immagine-l-ombra-e-la-selva-matriarcale-nella-Scienza-Nuova-di-Vico.pdf) 7
La filosofia italiana e la scuola. Democrazia, inclusione, plurilinguismo 7
Plurilinguismo: prospettive storiche, critiche, interdisciplinari / Plurilingualism: historical, critical, interdisciplinary perspectives 7
Plurisemiotismo e dimensione sociopolitica nella Scienza nuova. Un prospettiva vichiana sulla storia della disabilità e dell'inclusione 7
A un secondo sguardo. Il mobile confine tra percezione e linguaggio 7
Introduction 7
Presentazione di "L'io e le sue ombre: orizzonti filosofici della soggettività" 6
A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale / Starting from Kant: interpretations and metamorphosis of the transcendental 6
Il laboratorio del simbolico. Fisiognomica, percezione e linguaggio da Kant a Steinthal 6
Collettività e inclusione. Il pensiero debole e la rimozione di alcune trasformazioni radicali 5
A proposito di VINCIANE DESPRET, Au bonheur des morts. Récits de ceux qui restent 5
Discontinuismo e continuismo in due giochi linguistici del “vedere come”: figure pluristabili ed espressione corporea 5
Recensione di Brunella Antomarini, L'errore del maesto, Derive&Approdi 5
Recensione di Filosofia Donne Filosofia. Atti del Convegno internazionale di Lecce, 27-30 aprile 1995 5
Lo schematismo simbolico come matrice di significazione 5
A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale / Starting from Kant: Interpretations and Metamorphosis of the Transcendental 5
Come fare cose con Vico. Sulla vitalità del pensiero linguistico della Scienza nuova 4
Half a classroom – Building Open Works 4
Preface 4
Dalla fisiognomica femminile bella-sublime all´esperienza estetica. Un percorso kantiano 4
Alcune osservazioni sulla nozione di aspetto al crocevia tra linguistica, filosofia e psicologia cognitiva 4
Introduzione/Introduction 4
Note su oblio, paradigma e discipline linguistiche a partire da Signatura rerum. Sul metodo di Giorgio Agamben 4
La verità e i suoi nemici 4
Montessori sotto accusa 4
L’orizzonte metacritico della filosofia trascendentale nella «Metakritik zur Kritik der reinen Vernunft» e nel saggio «Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit» 4
Aspetto, polisemia, linguaggio poetico. Leggere Dante con Wittgenstein 4
Introduzione 4
Half a Classroom. Costruire opere aperte 4
Wittgenstein e il giallo. Filosofia fisiognomica e letteratura poliziesca 4
Percezione obliqua, linguaggio, gioco dei segni: dal Saussure inedito all'ultimo Wittgenstein 4
Recensione a Die erste neue Wissenschaft von Giambattista Vico (introduzione e traduzione di J. Trabant) 3
The Wheel 3
Vedere i volti delle donne 3
Dogville's ´illustration´: ambiguous images, filmic pluristability and ethics 3
Autobiographical Group Portraits and Ironic Aspect Change in the Philosophical Investiga tions 3
Autobiographical Group Portraits and Ironic Aspect Change in the Philosophical Investiga tions 3
ON DOGVILLE Volume n.5 della serie Dekalog dedicato al film di Lars von Trier 3
FEMINISTISCHE PHILOSOPHIE IN ITALIEN NUMERO SPECIALE DELLA RIVISTA DIE PHILOSOPHIN 3
Il giallo di Wittgenstein. Etica e linguaggio tra filosofia e detective story 3
L’ombra e le situazioni-limite in Karl Jaspers e Carl Gustav Jung 3
Creatività, inclusione, educazione linguistica democratica – Da Giambattista Vico a Tullio De Mauro https://formamente.guideassociation.org/creativita-inclusione-educazione-linguistica-democratica-da-giambattista-vico-a-tullio-de-mauro/ 3
Recensione di Sabine Marienberg, Zeichenhandeln. Sprachdenken bei Giambattista Vico und Johann Georg Hamann, Narr, Tübingen 3
Parti e simbiosi plurigemellari: la riflessione del linguaggio di Vico tra modello genetico e paradigma funzionale 3
“La percezione di aspetti come matrice simbolica del mondo umano in Vico”, 3
“Volti, burqa, vamp. Tra segni d'esclusione e simboli sessuati” 3
Between Affection and Discipline: Exploring Linguistic Tensions from Dante to Aracoeli 3
Conversation with Lars von Trier 3
Conversazione con Nadia Fusini 3
Le antinomie della genesi nel Saggio sull'origine del linguaggio di Herder” pp.107-121 3
Recensione di Johnson/Lakoff Philosophy in the Flesh. New York, Basic Books 1999, 3
Popular culture as aspect-change: Wittgenstein on detective stories and Norbert Davis' novel The mouse in the mountain 3
Il mistero del «linguaggio della realtà» e l’enigma dell’«immagine interna»: Un dialogo tra Pier Paolo Pasolini ed Emilio Garroni 3
Recensione a Scuriatti L, Mina Loy's Critical modernism 3
Conversazione con Lars von Trier uscita con il titolo "Faccio film misogini per colpa di mia madre" 3
Vicos Ästhetik als „neue Wissenschaft” und ihre politischen und pädagogischen Entwicklungen in 20. Jahrhundert 2
The Power of Disturbance: Elsa Morante's "Aracoeli" 2
Dante after Wittgenstein: ´Aspetto´, Language, and Subjectivity from Convivio to Paradiso 2
Sprachnot, Lebensnot und der Ursprung der Menschheit in Vicos Philosophie 2
Partecipazione ed ecologia. Le Corbusier e grandi firme per l'esperimento di Stoccarda 2
Wittgensteins Philosophie des Kippbilds. Aspektwechsel, Ethik,Sprache 2
I figli della Deutsche Mutter vanno a scuola da soli con le chiavi al collo 2
Osservazioni sulla nozione di aspetto nella Scienza Nuova di G.B. Vico 2
Eine Stimme, die mir ähnelt. Rosi Braidotti im Gepräch mit Sara Foruna 2
La democratizzazione del sistema scolastico italiano come prodotto di una filosofia estroflessa 2
L'io e le sue ombre. Orizzonti filosofici della soggettività. Introduzione 2
Physiognomical Foundations of Language: from Engel to Humboldt 2
Recensione a Saussure e gli strutturalismi 2
L'io e le sue ombre. Orizzonti filosofici della soggettività 2
Images paradoxales et perspective queer dans Pylade de Pasolini 2
Recensione di Paola Melchiori Crinali. Le zone oscure del femminismo, Milano, La tartaruga 1995 2
Estroflettere la teoria:dall'esperienza con le laureande e i laureandi a Half a Classroom 2
Sul modernismo critico di Mina Loy (book review 2
Recensione a Imre Kertész, Essere senza destino, Milano, Feltrinelli 2003 2
Dante's Plurilingualism: Authority, Knowledge, Subjectivity 2
Recensione a Manfred Geier, Kants Welt, 2
Le "Sonderschulen" tedesche e quella triste continuità storica 2
Gesichter, Wahrnehmung und Symbolisierung: Die Geschlechtdifferenz zwischen dritter und zweiter Person 2
La mia Lebenslauf nella lotteria delle Bewerbung 2
Per una genealogia di simboli umani. Aspetti fisiognomici e linguaggio nella Scienza Nuova di Vico e nell'ultimo Wittgenstein 2
Intorno a "Sul tango. L'improvvisazione intima" di Davide Sparti 2
Immaginazione, aspetto, illusione poetica: un percorso kantiano 2
Il mito di Babele tra memoria e oblio 2
Gestural Expression, Perception and Language: A Discussion of the Ideas of Johan Jacob Engel 2
“Osservazioni per una filosofia fisiognomica” 2
Mehrsprachiges Europa, Europa plurilingue, l'Europe plurilingue; Die globale lingua franca und die Vielfalt der nationalen Sprachen 2
Wittgenstein's philosophy of seeing-as: multiple ways to philosophical perspicuity 2
Recensione a Sul tango. L'improvvisazione intima 2
Intorno a "Adone. Variazioni sul mito" (a cura di A. Grilli 2
Totale 575
Categoria #
all - tutte 3.995
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3.995


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025604 0 0 0 0 16 20 82 295 62 129 0 0
Totale 604