FORTUNA, Sara
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 103
NA - Nord America 7
AS - Asia 4
Totale 114
Nazione #
IT - Italia 72
DE - Germania 14
FR - Francia 10
NL - Olanda 5
MX - Messico 4
US - Stati Uniti d'America 3
SG - Singapore 2
BD - Bangladesh 1
DK - Danimarca 1
GB - Regno Unito 1
TW - Taiwan 1
Totale 114
Città #
Rome 21
Milan 19
Berlin 13
Montecatini Terme 5
León 4
Paris 4
Naples 3
Giulianova 2
Palermo 2
Pieve Emanuele 2
Ashburn 1
Barletta 1
Boardman 1
Chuādānga 1
Copenhagen 1
Galbiate 1
Hamburg 1
Lyon 1
Montaione 1
Taormina 1
Turin 1
Totale 86
Nome #
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali 16
"Attaccando al suo capezzolo le mie labbra ingorde": corpo, linguaggio e soggettività da Dante ad Aracoeli di Elsa Morante 12
Plurisemiotismo e dimensione sociopolitica nella Scienza nuova. Una prospettiva vichiana sulla storia della disabilità e dell'inclusione 9
Plurisemiotismo, inclusione, educazione linguistica democratica: dalle origini filosofiche e storiche della scuola italiana al contesto europeo 8
Plurisemiotismo, inclusione, educazione linguistica democratica: dalle origini filosofiche e storiche della scuola italiana al contesto europeo 7
Wittgenstein, la guerra e la cura Hadgi-Murat 6
Ironia, antagonismo sociale, mostri poetici: tre aspetti del plurisemiotismo di Vico 6
Plurisemiotismo e dimensione sociopolitica nella Scienza nuova. Un prospettiva vichiana sulla storia della disabilità e dell'inclusione 5
Aspecto, metáfora y hipotiposis en la teoría del lenguaje de Vico 4
A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale / Starting from Kant: interpretations and metamorphosis of the transcendental 4
Il laboratorio del simbolico. Fisiognomica, percezione e linguaggio da Kant a Steinthal 4
Presentazione di "L'io e le sue ombre: orizzonti filosofici della soggettività" 3
La filosofia italiana e la scuola. Democrazia, inclusione, plurilinguismo 3
Allattamento e linguaggio nella Commedia dantesca e in Aracoeli di Elsa Morante 3
Presentazione a "Mehrsprachiges Europa/Europa plurilingue/l'Europe plurilingue" 3
Introduction. Dante´s Plurilingualism 3
Recensione di Filosofia Donne Filosofia. Atti del Convegno internazionale di Lecce, 27-30 aprile 1995 3
Lo schematismo simbolico come matrice di significazione 3
A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale / Starting from Kant: Interpretations and Metamorphosis of the Transcendental 3
Half a classroom – Building Open Works 2
Preface 2
Introduzione/Introduction 2
Montessori sotto accusa 2
L’orizzonte metacritico della filosofia trascendentale nella «Metakritik zur Kritik der reinen Vernunft» e nel saggio «Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit» 2
Half a Classroom. Costruire opere aperte 2
Wittgenstein e il giallo. Filosofia fisiognomica e letteratura poliziesca 2
Introduction 2
Sprachnot, Lebensnot und der Ursprung der Menschheit in Vicos Philosophie 1
A proposito di VINCIANE DESPRET, Au bonheur des morts. Récits de ceux qui restent 1
L’ombra e le situazioni-limite in Karl Jaspers e Carl Gustav Jung 1
Recensione di Sabine Marienberg, Zeichenhandeln. Sprachdenken bei Giambattista Vico und Johann Georg Hamann, Narr, Tübingen 1
“Volti, burqa, vamp. Tra segni d'esclusione e simboli sessuati” 1
Note su oblio, paradigma e discipline linguistiche a partire da Signatura rerum. Sul metodo di Giorgio Agamben 1
La verità e i suoi nemici 1
Recensione di Johnson/Lakoff Philosophy in the Flesh. New York, Basic Books 1999, 1
Introduzione 1
Il mistero del «linguaggio della realtà» e l’enigma dell’«immagine interna»: Un dialogo tra Pier Paolo Pasolini ed Emilio Garroni 1
Totale 131
Categoria #
all - tutte 1.682
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.682


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025131 0 0 0 0 16 20 82 13 0 0 0 0
Totale 131