UGOLINI, Francesco Claudio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 495
NA - Nord America 92
AS - Asia 33
SA - Sud America 6
AF - Africa 4
Totale 630
Nazione #
IT - Italia 335
FR - Francia 136
US - Stati Uniti d'America 90
SG - Singapore 25
NL - Olanda 8
CH - Svizzera 5
GR - Grecia 4
RW - Ruanda 4
BR - Brasile 3
DE - Germania 3
ES - Italia 3
MY - Malesia 3
CA - Canada 2
HK - Hong Kong 2
PK - Pakistan 2
UY - Uruguay 2
FI - Finlandia 1
PE - Perù 1
TR - Turchia 1
Totale 630
Città #
Rome 124
Chicago 82
Milan 48
Bari 12
Naples 9
Venice 8
Pizzo 7
Paris 6
Pescara 6
Florence 5
San Valentino Torio 5
Sedriano 5
Brescia 4
Fontevivo 4
Kigali 4
Athens 3
Cagliari 3
Cosenza 3
Getafe 3
Kuala Lumpur 3
Lucca 3
Maceió 3
Perugia 3
Pietramontecorvino 3
Sassuolo 3
Turin 3
Bergamo 2
Castelbellino 2
Falkenstein 2
Fiumara 2
Gussago 2
Lauterbourg 2
Malonno 2
Montevideo 2
Morrovalle 2
Nuoro 2
Palermo 2
Parma 2
Phoenix 2
Prato 2
Reggio Calabria 2
Reggio Emilia 2
Roggiano Gravina 2
Saint-Hubert 2
Salerno 2
Scafati 2
Trani 2
Trento 2
Verona 2
Wädenswil 2
Zurich 2
Ancona 1
Catania 1
Hong Kong 1
Lima 1
Livorno 1
Mozzo 1
Nerviano 1
Parabita 1
Thessaloniki 1
Tsz Wan Shan 1
Velletri 1
Totale 423
Nome #
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali 152
Coding e sviluppo del Pensiero Computazionale. Creatività e metodo nella scuola dell’infanzia e primaria 65
Ambienti videoludici per l’apprendimento: un framework per la progettazione di attività didattiche 48
Quale competenza digitale per l'ecosistema mediale sociale e autoriale? Un'analisi dei riferimenti internazionali del Piano Nazionale Scuola Digitale 47
Ensuring gender equity in promoting Computational Thinking in Primary School. A systematic review. 17
Sviluppare il pensiero computazionale e la creatività nella scuola primaria. Un'analisi sistematica della letteratura 12
Ambienti ludici digitali per il coding per alunni di scuola primaria. Un’analisi sistematica 12
Il “fare artistico” nella scuola moderna: la musica d'insieme nei percorsi di alfabetizzazione emotiva nella scuola secondaria di primo grado 11
L. BENADUSI, S. MOLINA (a c. di), Le competenze. Una mappa per orientarsi 10
Computational thinking in primary education: a systematic literature review 10
Apprendimento informale. Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca 9
Introduzione. Una nuova cultura della valutazione. Valutare allievi e insegnanti 9
Musica d'insieme e sviluppo di competenze socio-emotive. Un'analisi alla luce del modello OCSE-SSES 8
Ambienti videoludici per l’apprendimento: un framework per la progettazione di attività didattiche. 8
Macroarea di Ricerca in Education Sciences – Introduzione di sezione 7
Il Coding nella formazione degli insegnanti. Un tema pedagogico 7
Il sistema di rete come pratica interculturale ed inclusiva nella scuola secondaria di secondo grado. Una ricerca empirica 6
La formazione obbligatoria in e-learning nella Grande Distribuzione Organizzata. Una ricerca sul campo. 6
Capperucci D., La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione europea in materia di istruzione e formazione , Franco Angeli, Milano 2013, pp. 259 6
COMPUTATIONAL THINKING TEST ADAPTATION IN GREEK CULTURE: ENSURING ITS CONTENT VALIDITY 6
"Tu che farai ricerca pedagogica nel 2025" 5
E-learning e autonomia del docente universitario: due casi europei a confronto 5
E-learning: una gamma flessibile di strumenti per l'educatore 5
Musica d'insieme come attività di educazione alle emozioni nella scuola secondaria di primo grado: la figura del direttore-educatore 5
Effective Instructional Strategies for the Development of Computational Thinking in Primary Education: A Systematic Literature Review 5
E-Learning e obbligo formatrivo dei lavoratori. Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop 5
e-Learning strategies and partnerships for initial and lifelong learning in European higher education. Comparing experiences 5
E-Learning, Istruzione a distanza e qualità nella formazione 5
E-learning e ICT nelle università europee: modelli e prospettive 5
Definizioni operative e strumenti di rilevazione del pensiero computazionale: una rassegna sistematica 5
Una scuola al di fuori della scuola: un'analisi della metodologia laboratoriale dal punto di vista didattico nelle comunità per minori 4
Introduzione. Apprendimento informale: inquadramento storico, politico e concettuale 4
VAE: aspetti problematici e rapporto con le ICT 4
The organizational dimension of distance education. Historical, pedagogical and policy aspects 4
Trattamento dei dati per la ricerca "La visione della Scienza costruita nella Scuola" 4
Verso una "logica di dimostrazione" per la validazione delle competenze non formali e informali 4
La dimensione partecipativa della metodologia laboratoriale nelle comunità educative per minori 4
La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED 4
Constructing an e-portfolio of competences with higher education students of postsecondary age group. Technological issues and outcomes. 3
Children and social media. Finding new approaches in Italian agencies initiatives 3
Analisi delle risposte dei corsisti ai questionari 3
Analisi del dispositivo e-learning 3
Constructing an e-portfolio of competences with higher education students of postsecondary age group. Technological issues and outcomes. 3
Opportunità e prospettive dell'e-learning per l'istruzione superiore in Europa; dalla Conferenza Annuale 2006 dell'EADTU 3
Autonomia didattica e formazione di docenti e tutor nel contesto dell'istruzione aperta e a distanza. Il caso dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi 3
Analisi delle interviste 3
Associazionismo di Promozione Sociale: aspetti educativi 3
Creative Commons: come la tecnologia favorisce lo sviluppo e la condivisione della creatività 3
Ascolto e partecipazione nei contesti mediali digitali e sociali 3
Concezioni di Open Education e istanze di equità. Questioni didattiche e approcci valutativi 3
Sviluppare il pensiero computazionale e la creatività nella scuola primaria. Un'analisi sistematica della letteratura 3
Competenze professionali pregresse e studenti universitari in formazione iniziale: una possibile prospettiva. 3
Homage to Lord Crowther. 50th anniversary of the UK Open University Foundation 2
Reflecting on prior learning in higher education. Using an e-portfolio with students in the post-secondary age group 2
Musica d'insieme e educazione alle emozioni. Presentazione della ricerca empirica 2
Il problema della qualità nell'e-learning universitario 2
Emozioni e musica d'insieme. Il ruolo delle esibizioni in pubblico in una logica di competenza 2
Educare alla creatività. Macroarea di ricerca in education sciences. Introduzione di sessione 2
L'esibizione musicale come compito autentico? Il ruolo delle emozioni 2
Evaluation of an e-learning device for workers' compulsory training: an example of collaboration between university and company 2
L'e-learning e le ICT nell'istruzione superiore europea. Un caso di studio 2
Logica di dimostrazione e di competenza per le nuove (e diverse) generazioni di studenti universitari. Un'ipotesi di portfolio 2
Multimedia, tecnologie e lifelong lifewide learning. Un contributo a una riflessione pedagogica 2
Vicarianza funzionale e vicarianza d'uso. Spunti e suggestioni per una didattica orientata allo sviluppo di competenze 2
Evaluation of an e-learning device for workers' compulsory training: an example of collaboration between university and company 2
Il ruolo dell'associazionismo di Promozione Sociale nella dimensione locale: Partecipazione, servizi, attività e sistema di rete sul territorio. Case study: il Comune di Perugia 2
Psychometric testing of the adapted Computational Thinking Test in Greek Culture: ensuring its reliability, structure and convergent validity 2
The Implementation of the Transformative Learning Method through Aesthetic Experience at Greek Public Vocational Training Institutes: PVTI Trainers’ Views, Results, Obstacles, and Prospects 2
Esperienze di e-learning nell'istruzione superiore in Europa. Un nuovo case study: l'Università di Zurigo. 2
Ripensare l'e-learning. Terminologia e sostanza 2
Riflettere sulle competenze informali all'Università in una logica di dimostrazione. Una proposta di portfolio. 2
Il territorio: analisi di contesto e politiche sociali 2
Strumenti di misurazione del Pensiero Computazionale nella scuola primaria. Lo stato dell’arte 2
La scuola in ospedale: uno spazio per il blended learning? 2
Il codice De Folt. Cambiare linguaggio per l'insegnamento dell'informatica 2
The evolution of digital competence models in a 4.0 era 2
Presentazione della ricerca 2
Guardare l'e-learning attraverso le ricerche sulla qualità 2
VAE: aspetti problematici e rapporto con le ICT 2
DESIGN OF AN EXCEL-RECORDED MACROS CURRICULUM FOR THE DEVELOPMENT OF COMPUTATIONAL THINKING SKILLS BY PRIMARY SCHOOL STUDENTS 2
Il ruolo dell'associazionismo di Promozione Sociale nella dimensione locale. Case study: il Comune di Perugia 2
Using an e-portfolio of competences in higher education. Technological issues and outcomes 2
Totale 640
Categoria #
all - tutte 3.148
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3.148


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025640 0 0 0 7 36 37 74 263 60 163 0 0
Totale 640